Curiosità e significato della soluzione Sgravio
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sgravio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- In tutto questo articolo, il termine «sterlina» non definito e il simbolo «£» si riferiscono alla sterlina britannica.
L'imposta sulle società (corporation tax) è un'imposta applicata nel Regno Unito sugli utili realizzati da società e associazioni che sono residenti ai fini fiscali, nonché sugli utili delle stabili organizzazioni di società e associazioni non residenti nel Regno Unito che svolgono un'attività commerciale nell'UE. Anteriormente all'entrata in vigore dell'imposta il 1º aprile 1965, società e individui pagavano la stessa imposta sul reddito, con un'imposta addizionale sugli utili applicata alle società. Il Finance Act («Legge finanziaria») del 1965 sostituì questa struttura per le società e le associazioni con un'unica imposta societaria, che prendeva in prestito la struttura e le regole di base dal sistema dell'imposta sul reddito. Il Tax Law Rewrite project («progetto di Riforma della Legislazione fiscale») del Regno Unito ha modernizzato la legislazione fiscale del Regno Unito, a cominciare dall'imposta sul reddito, mentre la legislazione che prevedeva l'imposta sulle società è stata essa stessa modificata; le norme che governano l'imposta sul reddito e quella sulle società si sono pertanto discostate. L'imposta sulle società è governata dallo Income and Corporation Taxes Act («Legge delle imposte sui redditi e sulle società») del 1988 (come modificato).
Originariamente introdotta come un sistema classico, in cui le società erano assoggettate alla tassazione sui loro utili e gli azionisti erano anch'essi soggetti all'imposta sul reddito per i dividendi percepiti, la prima significativa modifica all'imposta sulle società vide il passaggio nel 1973 ad un sistema ad imputazione, in base al quale un individuo che percepiva un dividendo acquisiva il diritto ad un credito per l'imposta sul reddito, che rappresentava l'imposta sulle società già versata dalla società che erogava il dividendo. Il sistema classico fu reintrodotto nel 1999, con l'abolizione dell'«acconto sull'imposta sulle società» (advance corporation tax) e dei crediti fiscali rimborsabili sui dividendi. Un altro cambiamento vide suddividersi in tre l'aliquota principale unica delle imposte. La concorrenza fiscale tra le giurisdizioni ha ridotto al 30% l'aliquota principale, che si prevede scenda ulteriormente al 28% dall'aprile 2008.
Il Governo del Regno Unito ha affrontato una serie di problemi con la struttura della sua imposta societaria, comprese le sentenze della Corte di Giustizia Europea secondo le quali aspetti di essa risultano incompatibili con i trattati dell'Unione europea. Anche gli schemi di elusione fiscale immessi sul mercato dal settore finanziario si sono rivelati un motivo di irritazione, e sono stati contrastati mediante una complicata normativa anti-elusione.
La complessità del sistema dell'imposta sulle società è una questione riconosciuta. Il Governo laburista, sostenuto dai partiti dell'opposizione, ha portato a termine una riforma su vasta scala a partire dal progetto di Riforma della Legislazione fiscale, sfociato nel Corporation Tax Act («Legge dell'imposta sulle società») del 2010. L'imposta è andata lentamente integrando la pratica contabile generalmente accettata, dato che il sistema dell'imposta societaria in vari settori specifici si basa direttamente sul trattamento contabile.
Italiano
Sostantivo
sgravio m sing(pl.: sgravi)
- liberazione da un peso
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) esenzione dal pagamento di tasse
Sillabazione
- sgrà | vio
Pronuncia
IPA: /'zgravjo/
Etimologia / Derivazione
da sgravare, derivazione di s- e gravare
Sinonimi
- alleggerimento, diminuzione, eliminazione, esonero, riduzione, esenzione, dispensa, scarico
Contrari
- onere, aggravio, carico, peso
- (per estensione) multa
Parole derivate
- disgravio