Curiosità e significato della soluzione Sindrome
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sindrome è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- L insieme dei sintomi di una malattia
- Complesso di manifestazioni ereditarie
- Affligge chi non si sente degno dei successi ottenuti
- Complesso di sintomi provocati da cause diverse
- di Stendhal: il turbamento davanti ai capolavori
- di Stendhal: il turbamento che coglie davanti ai capolavori dell arte
- Il complesso dei segni di una malattia
- C è quella di Tourette e di Peter Pan
La sindrome di Asperger (spesso abbreviata anche in SA) è un'etichetta diagnostica che è stata usata per descrivere un disturbo pervasivo dello sviluppo caratterizzato da una persistente difficoltà nelle interazioni sociali e relazionali, schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati, tendenze ossessive, difficoltà ad interpretare le emozioni altrui, attività e interessi in alcuni casi ristretti a determinati ambiti.
Dal 2013, con l'introduzione del DSM-5, la sindrome di Asperger non rappresenta più una categoria diagnostica a sé, bensì è stata riunita insieme ad altre tipologie di neurodivergenze sotto il nome di disturbi dello spettro autistico, venendo definita come autismo di primo livello di supporto.
La locuzione fu coniata dalla psichiatra britannica Lorna Wing in una rivista medica risalente al 1981 in onore di Hans Asperger, uno psichiatra e pediatra austriaco, il cui lavoro non fu pienamente riconosciuto fino agli anni novanta.
Alcuni tratti di questa sindrome, per come era definita, sono correlati ad altri disturbi, come ad esempio il disturbo non verbale dell'apprendimento (nonverbal learning disorder), la fobia sociale o il disturbo schizoide di personalità.
La sindrome di Asperger non era diagnosticata solo per le caratteristiche proprie, ma anche per una vasta gamma di condizioni di comorbilità (disturbi non dovuti alla sindrome in sé), come depressione, ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo da deficit di attenzione/iperattività, sindrome di Tourette, disprassia e disturbi specifici di apprendimento quali la disgrafia. Diversamente da altre forme di autismo, non comporta ritardi nell'acquisizione delle capacità linguistiche né disabilità intellettive. L'eziologia è ignota.
Italiano
Sostantivo
sindrome ( approfondimento) f (pl.: sindromi)
- (medicina) insieme di sintomi di più fenomeni patologici associati, a differenza della malattia, a più eziologie
Sillabazione
- sìn | dro | me
Pronuncia
IPA: /ˈsindrome/
Etimologia / Derivazione
dal greco antico συνδρομή ossia "concorso, affluenza, confluenza" formato da σύν cioè "con, insieme e dalla radice δρόμος ovvero "corsa"
Sinonimi
- sintomi, sintomatologia, malattia
Parole derivate
- sindrome di Down
- sindromico, sindrome di Peter Pan, sindrome dei Balcani, sindrome del Golfo, sindrome si Stocolama
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante sindrome
- Commons contiene immagini o altri file su sindrome