Curiosità e significato della soluzione Sinistra
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sinistra è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Un composito schieramento politico
- La tengono gli automobilisti in Inghilterra
- La mano dei pedoni
- La mano mancina
- Un calciatore che gioca in attacco
- La usa il mancino
- Era il ruolo di Gigi Riva e di Mario Corso
- La usano molto i mancini
- Un calciatore d attacco
Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.
I DS provenivano in massima parte dalla tradizione politico-culturale del Partito Comunista Italiano che, attraverso la successiva esperienza politica del Partito Democratico della Sinistra (1991-1998), abbracciarono l'ideologia socialdemocratica e riformista. A guidare la fase costituente del partito fu Massimo D'Alema; i segretari furono dal 1998 al 2001 Walter Veltroni, e dal 2001 allo scioglimento avvenuto nel 2007 Piero Fassino. D'Alema ha ricoperto la carica di presidente fino al IV congresso del partito (2007), quando ha rinunciato alla carica.
Il partito è stato soggetto fondatore dell'Ulivo e dell'Unione, all'interno del centro-sinistra in Italia. Nell'ambito del progetto ulivista, il partito aveva stretto un rapporto di collaborazione con i centristi della Margherita. Il 14 ottobre 2007, dopo le decisioni del IV congresso, è confluito nel Partito Democratico.
A livello internazionale i DS aderivano all'Internazionale Socialista ed a livello europeo erano membri del Partito del Socialismo Europeo.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
sinistra f sing
- femminile di sinistro
- il blocco di branca sinistra, quindi, è un'anomalia del cosiddetto sistema di conduzione elettrica del cuore
Sostantivo
sinistra ( approfondimento) f sing (pl.: sinistre)
- (politica) parte del parlamento che è a sinistra della presidenza
- (per estensione) insieme di forze politiche d'ispirazione egualitaria, liberale e progressista, che propongono la messa in regola del libero mercato e il raggiungimento della parità civile e sociale
- (araldica) la parte sinistra dello scudo: posta a destra dell'osservatore
Sillabazione
- si | nì | stra
Pronuncia
IPA: /siˈnistra/
Etimologia / Derivazione
femminile sostantivato dell’aggettivo sinistro; la distinzione tra destra e sinistra in politica deriva dall'errata abitudine di ritenere la metà destra del corpo responsabile di azioni malvagie e quella sinistra di azioni buone, che a sua volta deriva da una cattiva interpretazione della sproporzione tra maschi e femmine nei reati gravi
Sinonimi
- (riferito a una mano) manca, mancina
- (di nave) babordo
- (in politica) progressismo, radicalismo, riformismo, socialdemocrazia
- (storia) estremisti, giacobini, sanculotti
Contrari
- mano destra, destra
- (di nave) tribordo, dritta
- (in politica) destra, conservatorismo, forze reazionarie, centro, centrismo
Parole derivate
- sinistrese, sinistroide
Termini correlati
- sinistro, sinistrorso
Traduzione
Portoghese
Sostantivo
sinistra
- (araldica) sinistra
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 531
- Enciclopedia Treccani
- (araldica) Vocabolario Araldico Ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- (araldica) Traduttore di Heraldica.org
- (araldica) , Lexic eraudic occitan
- portoghese
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su sinistra
- Wikipedia contiene una voce riguardante Sinistra (politica)
- Wikipedia contiene una voce riguardante Sinistra (araldica)