Curiosità e significato della soluzione Sino
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sino è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Relativa al gruppo linguistico dell Asia centrale e sudorientale
- Cinese nei prefissi
- Fino al punto in cui
- Indica durata o arrivo
- Relativo alla Cina nei prefissi
- Fintanto
- Fissa il punto limite
La seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese, e il più grande conflitto asiatico del XX secolo. Combattuta prima e durante la seconda guerra mondiale terminò con la resa incondizionata del Giappone il 2 settembre 1945, che mise fine alla seconda guerra mondiale.
L'invasione della Cina, già flagellata da anni di guerra civile, costituiva parte del progetto strategico complessivo giapponese per assumere il controllo dell'Asia. Le prime avvisaglie di questo piano sono comunemente conosciute come "incidenti cinesi", fatti che la propaganda giapponese attribuì alla Cina in modo da legittimare le successive invasioni. L'Incidente di Mukden nel 1931 fu il casus belli dell'occupazione della Manciuria da parte del Giappone, mentre l'Incidente del ponte di Marco Polo segnò l'inizio dello scontro totale tra i due stati. La Cina non dichiarò ufficialmente guerra al Giappone fino al dicembre 1941, per timore di alienarsi gli aiuti delle potenze occidentali; una volta che il Giappone fu entrato in guerra contro gli Alleati, la Cina fu sciolta da questo vincolo e poté dichiarare apertamente guerra alle Potenze dell'Asse.
Dal 1937 al 1941 la Cina combatté da sola, mentre dopo l'attacco di Pearl Harbor a fianco dei cinesi si schierarono anche le forze alleate, sia statunitensi sia sovietiche, che fornirono materiali, uomini e servizi addestrativi alle forze comandate da Chiang Kai-shek. Dopo la resa del Giappone, nazionalisti e comunisti cinesi tornarono a scontrarsi per il controllo del Paese, avviando così l'ultima fase della guerra civile.
Italiano
Avverbio
sino
- variante più antica dell'avverbio fino
Preposizione
sino
- variante più antica della preposizione fino
Sillabazione
- sì | no
Pronuncia
IPA: /'sino/
Etimologia / Derivazione
variante di fino, forse influenzata dal latino sic, "così", oppure generatasi per ragioni fonetiche, quando l'avverbio/preposizione è seguita da parola iniziante per f
Traduzione
vedi fino
Latino
Sostantivo, forma flessa
sino m
- dativo singolare di sinus (seconda declinazione)
- ablativo singolare di sinus (seconda declinazione)
Sillabazione
- si | no
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /'si.no/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'si.no/
Etimologia / Derivazione
vedi sinus
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- latino
- vedi sinus