Curiosità e significato della soluzione Sirio

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sirio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La più splendente tra le stelle
  2. Una fulgida stella
  3. Brillantissima stella
  4. Storico modello di telefono a tastiera della SIP
  5. La stella più splendente
  6. La più luminosa delle stelle
  7. Una stella luminosissima
  8. Una luminosissima stella della costellazione del Cane Maggiore
  9. La stella più luminosa
  10. La stella notturna più brillante

Sirio (AFI: /ˈsirjo/; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40. Vista dalla Terra possiede due volte la luminosità apparente di Canopo (α Carinae), la seconda stella più brillante del cielo; in una notte limpida, senza Luna e possibilmente senza i pianeti più luminosi, è persino in grado di proiettare a terra una leggerissima ombra degli oggetti. Sirio può essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra e, nell'emisfero boreale, è uno dei vertici dell'asterismo del Triangolo invernale.

La sua brillantezza in cielo è dovuta sia alla sua luminosità intrinseca, sia alla sua vicinanza al Sole; Sirio si trova infatti ad una distanza di 8,6 anni luce, ed è perciò una delle stelle più vicine alla Terra. È una stella di sequenza principale di tipo spettrale A1 Vm ed ha una massa circa 2,1 volte quella del Sole. La sua luminosità assoluta è pari a 25 volte quella del nostro Sole, ma Sirio è notevolmente meno luminosa di Rigel o della stessa Canopo, che appaiono meno luminose perché più lontane. Rispetto al Sole, inoltre, è molto più calda e la sua temperatura di 9400 K la fa apparire di un bianco intenso.

Sirio è in realtà un sistema binario: infatti, attorno alla componente principale (detta per questo Sirio A) orbita una nana bianca chiamata Sirio B, che compie la propria rivoluzione attorno alla primaria ad una distanza compresa tra 8,1 e 31,5 au, con un periodo di circa 50 anni.

Presso molte culture, la stella è stata spesso associata alla figura di un cane. Presso i Greci si riteneva che il suo scintillio al suo sorgere eliaco potesse danneggiare i raccolti, portare forte siccità o persino causare e diffondere epidemie di rabbia; il suo nome deriva infatti dal greco antico Σείριος (pronuncia Séirios), che significa splendente, ma anche ardente, bruciante. I Romani erano soliti sacrificare un cane assieme ad una pecora e del vino, allo scopo di prevenire gli effetti nefasti di questa stella. I giorni in cui queste cerimonie venivano consumate, all'inizio dell'estate, erano detti Giorni del Cane, e la stella Sirio Stella Canicula: fu così che il termine canicola diventò sinonimo di caldo afoso. Presso i Celti, invece, la levata eliaca di Sirio era considerata un fatto positivo e segnava l'inizio di Lugnasad, considerata la festa più importante.

Latino

Verbo

Transitivo

timeo (vai alla coniugazione) seconda coniugazione, privo della forma passiva (paradigma: timĕo, times, timui, n.e., timēre; difettivo, manca del tema del supino)

  1. temere, avere paura di
    • stultum est timere quod vitare non potest - è sciocco temere ciò che non puoi evitare (Publio Sirio, Sententiae)
    • timeo Danaos et dona ferentes - temo i Greci anche quando portano doni (Virgilio, Eneide, Liber II, 49; approfondimento)
    • timeo hominem unius libri - temo l'uomo di un solo libro (attribuita a Tommaso d'Aquino; approfondimento)

Sillabazione

tĭ | mĕ | ō

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈti.me.oː/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈti.me.o/

Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

secondo Pianigiani discendente dal proto-indoeuropeo *temH-, "oscurità, buio", stessa radice da cui deriva anche il sostantivo tenebrae, "tenebre"; il lituano tamsa, "oscurità"; il sanscrito तमस् (támas), "oscurità, buio"

Sinonimi

  • (temere) terreor, metuo, vereor

Parole derivate

  • timiditas, timidus, timoratus
discendenti in altre lingue
  • italiano: temere
  • catalano: témer
  • portoghese: temer
  • romeno: teme
  • spagnolo: temer
  • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
  • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma timeo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Sirio da wikipedia.