Curiosità e significato della soluzione Sociale

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sociale è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ogni ditta deve averlo
  2. Il nome dell azienda
  3. Tale è l uomo come animale
  4. Riporta il nome completo e il tipo di una società
  5. Segue i problemi delle persone disagiate
  6. Accordo che consente di superare momenti di crisi
  7. Cooperativa di viticoltori
  8. Può essere rappresentato da azioni
  9. Cooperativa di vinificatori
  10. Lo sottoscrivono gli azionisti
  11. Viene rifornita da molti produttori d uva
  12. Lo è la ragione della ditta
  13. Il nome di una ditta
  14. Una sede per attività assistenziali o culturali
  15. Paga le pensioni

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile. È conosciuta anche come Repubblica di Salò, in quanto a Salò (BS) aveva sede l'Agenzia di stampa Stefani, che emetteva in esclusiva notizie stampa e comunicati della RSI, ognuno dei quali iniziava con luogo (Salò) e data.

La RSI, riconosciuta principalmente solo dalle altre Potenze dell'Asse e priva di un impianto giuridico-costituzionale ufficiale, è considerata uno Stato fantoccio da gran parte della storiografia e dalla prevalente dottrina in materia di diritto internazionale; tuttavia alcuni storici e giuristi le hanno attribuito un qualche grado di sovranità. Lo stesso Mussolini era comunque consapevole che i tedeschi considerassero il suo regime alla stregua di uno Stato fantoccio. L'attuale ordinamento italiano non le riconosce alcuna legittimità; infatti, nel decreto legislativo luogotenenziale 5 ottobre 1944, n. 249 sull'"Assetto della legislazione nei territori liberati" essa è definita «sedicente governo della repubblica sociale italiana».

La strutturazione giuridico-istituzionale della RSI sarebbe dovuta essere demandata a un'assemblea costituente, come richiesto dal congresso del Partito Fascista Repubblicano (14-16 novembre 1943). Si sarebbe dovuta instaurare una «repubblica sociale» in linea con i principi programmatici, a cominciare dalla «socializzazione delle imprese», tracciati nel documento noto come Manifesto di Verona e approvato durante i lavori congressuali. Mussolini preferì però rinviare la convocazione della Costituente al dopoguerra, limitandosi a far approvare al Consiglio dei ministri del 24 novembre la denominazione di RSI. Nel Consiglio dei ministri del 16 dicembre 1943 venne poi presentata una bozza completa di una possibile costituzione della RSI.

L'avanzata angloamericana nella primavera del 1945 e l'insurrezione del 25 aprile 1945 determinarono la fine della RSI, la quale cessò ufficialmente di esistere con la resa di Caserta del 29 aprile 1945 (operativa dal 2 maggio) sottoscritta dagli Alleati con il Comando Tedesco Sud-Ovest anche a nome dei corpi militari dello Stato fascista, in quanto quest'ultimo non era riconosciuto dagli Alleati come valido e autonomo.

Fondamenti ideologico-giuridico-economici della Repubblica Sociale Italiana furono il fascismo, il socialismo nazionale, il repubblicanesimo, la socializzazione, la cogestione, il corporativismo e l'antisemitismo.

Italiano

Aggettivo

sociale m sing

  1. (sociologia) (antropologia) relativo alla società
    • inclusione sociale

Sostantivo

sociale

  1. (familiare) tutto ciò che attiene all'aiuto per le esigenze mediche, economiche, quotidiane varie dei cittadini, quali per esempio volontariato, beneficenza, ecc
    • i due giovani si occupano del sociale

Sillabazione

so | cià | le

Pronuncia

IPA: /so'tale/

Etimologia / Derivazione

dal latino socialis a sua volta da socius ossia "confederato"

Citazione

Sinonimi

  • relazionale, socievole
  • associativo, comunitario, dei soci, societario
  • collettivo, comunale, comune, pubblico, statale,
  • generale, universale,
  • complessivo, assistenziale



Contrari

  • (di uomo) asociale, isolato
  • individuale, personale, privato
  • particolare, proprio
  • antisociale, anticonformista, anticonformistico

Parole derivate

  • cristiano-sociale, dialogo sociale, fattoria sociale, ascensore sociale, discensore sociale, concertazione sociale, macelleria sociale, genitore sociale, macelleria sociale, agricoltura sociale, eusociale

Proverbi e modi di dire

  • animale sociale
  • tessuto sociale: sistema di interrelazioni, anche economiche o finanziarie e solidali, tese a costituire più dinamicità propositive evidenti

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV. Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 534
Sociale da wikipedia.