Curiosità e significato della soluzione Soprano

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Soprano è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lo fu indimenticata Maria Callas
  2. Un artista lirica come Maria Callas
  3. Ne era un virtuoso il musicista jazz Wayne Shorter
  4. I: la serie televisiva con Tony e Carmela
  5. Artista lirica
  6. Serie TV su una famiglia mafiosa italoamericana

I Soprano (The Sopranos) è una serie televisiva statunitense prodotta dall'emittente HBO, trasmessa in USA nell'arco di sei stagioni, dal 1999 al 2007: ideatore e produttore della serie è lo sceneggiatore statunitense David Chase che, oltre a supervisionare e ideare i soggetti, firma anche la regia del primo e dell'ultimo episodio.

La serie descrive la vita di Tony Soprano, boss della mafia italoamericana del New Jersey: la famiglia Soprano, i cui avi sono originari di Ariano, vanta importanti contatti con le cosche newyorkesi e mantiene relazioni affaristiche con la Camorra.

Il boss è soggetto ad attacchi di panico che lo portano a frequentare lo studio di una psicoanalista, alla quale confida ben presto i suoi turbamenti legati alla famiglia, in particolare nel rapporto col terribile personaggio della madre Livia: i suoi guai però passano anche attraverso il complesso legame con la moglie Carmela (connivente ma estranea alle imprese criminali del marito), i figli adolescenti, lo zio (fratello del padre) che non lo considera come boss e lo contrasta in ogni modo. A questi problemi personali si aggiungono quelli "lavorativi", in cui Tony deve destreggiarsi fra l'FBI, traditori della sua stessa famiglia e boss in ascesa di famiglie rivali.

I Soprano ha ricevuto tutti i principali premi televisivi, diventando ben presto una serie culto negli USA e il punto di riferimento di altre serie HBO (The Wire, Boardwalk Empire, ad esempio) e non solo. Nel 1999, con un costo di oltre 2 milioni di dollari a puntata, la serie risultava la più costosa mai realizzata in una tv via cavo.

La critica statunitense, ma non solo, l'ha definita in molteplici occasioni tra le più grandi serie televisive di ogni tempo. Nella sua stagione di debutto, il The New York Times l'ha definita come «l'opera della cultura pop più importante dell'ultimo quarto di secolo». Nel 2002, quando la serie era ancora in corso, la rivista TV Guide ha classificato I Soprano al 5º posto tra I migliori 50 spettacoli televisivi di tutti i tempi.

Nel giugno 2013 gli sceneggiatori della Writer Guild of America East & West hanno stilato una classifica delle serie meglio scritte di sempre, votando I Soprano al primo posto. Anche la rivista Rolling Stone nel settembre 2016 ha collocato la serie al vertice delle serie di ogni tempo, affermando che "(I Soprano) hanno diviso la storia della TV in due, portandola in un'"età dell'oro" in cui all'improvviso tutto sembrava essere possibile. David Chase ha distrutto tutte le regole del piccolo schermo".

Questo successo ha permesso agli sceneggiatori di affrontare - con un realismo d'immagini e una crudezza di linguaggio decisamente fuori dai canoni televisivi classici - tematiche legate all'adulterio, alla violenza, al sesso, profanando luoghi comuni e tabù televisivi, attirando su di sé anche pesanti critiche e dure prese di posizione.

In Italia è stata trasmessa per la prima volta dalla rete televisiva Canale 5 nel maggio 2001, con buoni risultati di ascolto nonostante la seconda serata, alternando orari e giorni di programmazione. Le sei stagioni della serie sono state in seguito trasmesse più volte da canali gratuiti, come su Italia 1 in orari notturni e su Iris e Rai 4 in prima serata.

Italiano

Aggettivo

soprano m

  1. (antico) che è collocato sopra
  2. più in alto
  3. (senso figurato) migliore
  4. (musica) qualità di suono di alcuni strumenti
    • sassofono soprano

Sostantivo

soprano ( approfondimento) m sing (pl.: soprani)

  1. (canto) voce dal registro più acuto
  2. (canto) cantante lirica che è dotata dal registro di voce più acuto

Sillabazione

so | prà | no

Pronuncia

IPA: /so'prano/

Etimologia / Derivazione

dal latino volgare superanus, derivazione di super ossia "sopra"

Parole derivate

  • mezzosoprano, sopranista

Termini correlati

  • basso, baritono, tenore, contralto, mezzosoprano

Traduzione

Francese

Sostantivo

soprano f

  1. soprano

Inglese

Sostantivo

soprano

  1. soprano
  • italiano
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
    • Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italianaedizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1986
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • francese
    • Bouvier Florence, dizionario francese-italiano, edizione online
  • inglese
    • Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante soprano
  • Commons contiene immagini o altri file su soprano
Soprano da wikipedia.