Curiosità e significato della soluzione Sostanza

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sostanza è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Vale più dell apparenza
  2. Vale assai più della forma
  3. C è chi la cura meno della forma
  4. Vale ben più della forma

In filosofia per sostanza, dal latino substantia (ricalcato dal greco antico ὑποκείμενον, hypokeimenon), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico. La sostanza è quindi ciò che di un ente non muta mai, ciò che propriamente e primariamente è inteso come elemento ineliminabile, costitutivo di ogni cosa per cui lo si distingue da ciò che è accessorio, contingente, e che Aristotele chiama accidente. Per sostanza, in altre parole, si intende ciò che è causa sui, ovvero ha la causa di sé in sé stessa e non in altro.

Il termine "sostanza" e l'aggettivo "sostanziale" vengono spesso utilizzati, nel linguaggio comune, come sinonimi di essenza ed "essenziale": ciò che è fondamentale alla costituzione di ciò a cui ci si riferisce. In effetti l'etimo e il significato filosofico dei due termini, apparentemente simili, sono diversi:

  • al termine "sostanza" (dal greco ὑποκείμενον), introdotto da Aristotele, corrisponde la definizione sopra citata.
  • il termine "essenza" (dal greco οὐσία), già presente in Platone, vuol dire ciò che realmente è, ciò per cui una cosa è quel che è anziché un'altra cosa.

In senso più specifico: «alla sostanza, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l'essenza si contrappone come la forma generale», «l'universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie.»

Italiano

Sostantivo

sostanza ( approfondimento) f sing (pl.: sostanze)

  1. (filosofia) ciò che si trova all'interno di un oggetto sensibile col fine di reggerlo
  2. (per estensione) l'insieme di un'idea e della sua rappresentazione ovvero l'archetipo ed il fenomeno, altrimenti detti essenza e forma che, qualora fosse il “delinearsi” dell’oggetto secondo la propria natura, verrebbe accettata come “qualità intrinseca alla sostanza”, da cui l’interscambievole significato per essa, ovvero “forma in quanto essenza” oppure “forma in quanto qualità”…
  3. (chimica) sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimiche e fisiche specifiche
  4. (senso figurato) patrimonio
  5. (gergale) in un discorso, nel comportamento di una o più persone o addirittura con riferimento ad una persona in tutta la sua “complessità”, comunque per qualsiasi cosa oggetto di una “critica” in merito all’assenza quindi di mancanze, difetti ed esagerazioni o caducità, allude alla presenza [o meno] di qualcosa riconosciuto valido, veridico, utile e soddisfacente, di valore e talvolta ammirevole, ecc.
    • c’è poca sostanza
    • è di sostanza

Sillabazione

so | stàn | za

Pronuncia

IPA: /soˈstantsa/

Etimologia / Derivazione

dal latino substantia ossia "essenza, realtà, mezzi di sussistenza", derivazione di substare ovvero "stare sotto", dal greco ὑπόστασις

Sinonimi

  • (di discorso) anima, argomento, contenuto, elemento, essenza, fondamento, materia, midollo, nocciolo, parte importante, parte utile, succo
  • (filosofia) consistenza, esistenza, realtà,
  • (chimica) composto, corpo, materia, materiale, principio, prodotto
  • (specialmente plurale) ricchezza, patrimonio, fortuna, averi, beni, denaro, beni, averi, mezzi, possibilità

Contrari

  • apparenza, aspetto esteriore,forma
  • povertà, miseria

Parole derivate

  • sostantivo, sostanziale, sostanziare, sostanzioso

Proverbi e modi di dire

  • in sostanza: in conclusione.

Traduzione

  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enciclopedia Treccani
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 542

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante sostanza
  • Wikipedia contiene una voce riguardante Sostanza pura
  • Commons contiene immagini o altri file su Sostanza pura
Sostanza da wikipedia.