Curiosità e significato della soluzione Sotterfugio
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sotterfugio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Vincenzo Azzolini (Napoli, 5 dicembre 1881 – Roma, 2 agosto 1967) è stato un banchiere italiano. Fu Governatore della Banca d'Italia dal 1931 al 1944, erede riconosciuto di Bonaldo Stringher, primo Governatore della Banca d'Italia. Il suo mandato da Governatore coincise in gran parte con il ventennio fascista.
Nell'agosto 1944 fu accusato di tradimento per la consegna del patrimonio aureo della Banca d'Italia ai tedeschi. Accusa definitivamente annullata con sentenza dalla corte di cassazione il 14 febbraio 1948, con la motivazione che "...il fatto non costituisce reato".
Anziche adottare il sotterfugio di nascondere l'oro suggerito dal vicedirettore generale Niccolò Introna, Azzolini lasciò che il patrimonio aureo fosse trasferito al Nord. Questo, poiché riteneva che i comandi tedeschi fossero a conoscenza della presenza del metallo prezioso nei caveaux di via Nazionale e del suo esatto ammontare.
Dopo il trasferimento del patrimonio aureo al Nord, Azzolini si adoperò perché una parte dell'metallo prezioso oggetto delle mire naziste fosse utilizzato per saldare un grosso debito contratto con le banche svizzere da alcuni enti italiani, con il risultato di salvaguardare la possibilità per il nostro paese di avere, a guerra finita, credito dai grandi organismi internazionali, tutelando in questo modo il buon nome dell'Italia e dell'istituto di emissione nel consesso delle banche centrali.
Fu l'ultimo governatore a usufruire dell'alloggio di servizio allora esistente a Palazzo Koch. La Banca d'Italia gli pagava ogni spesa, compresa la sistemazione dell'appartamento di servizio per un ammontare di oltre 2 milioni di lire di allora e il costo del personale.
Azzolini riuscì a salvare i gioielli della Corona dei Savoia, depositandoli in forma privata presso la filiale della Banca d'Italia di piazza del Parlamento a Roma.
Italiano
Sostantivo
sotterfugio m sing (pl.: sotterfugi)
- azione che si effettua furtivamente per imbrogliare altri o per eludere un danno
- attuò quel sotterfugio perché sapeva che invece loro non l'avrebbero accusato troppo
- (per estensione) nascondere ingiustamente qualcosa di sbagliato tentando poi di apparire persona corretta o addirittura fingendo che tale cosa non sia stata fatta oppure che sia accettabile
- erano pieni di sotterfugi
Sillabazione
- sot | ter | fù | gio
Pronuncia
IPA: /sotter'fudo/
Etimologia / Derivazione
dal latino medievale subterfugium che deriva dal latino subterfugere cioè "sfuggire" formato da subter ossia "sotto" e da fugere ovvero "fuggire"
Sinonimi
- inganno, imbroglio, trucco, trovata, espediente, scappatoia, accorgimento, stratagemma, marchingegno, pretesto, scusa, tranello, insidia, malizia, simulazione
- (per estensione) raggiro
Contrari
- (per estensione) confidenza
- (senso figurato) (gergale) rivelazione
Termini correlati
- menzogna