Curiosità e significato della soluzione Spade

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Spade è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Al fianco dei Moschettieri
  2. Le armi dei moschettieri
  3. Un seme a scopone
  4. Erano più corte delle alabarde
  5. Il seggio regale di una serie fantasy
  6. Serie TV fantasy
  7. Con denari coppe e bastoni
  8. Con le coppe e i bastoni
  9. Armi da scherma

Una spada (dal greco antico sp, spáthe, latino spatha) è un'arma bianca a lama lunga, spesso (ma non sempre) a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica. La sua lama, più lunga di quella di un coltello o di un pugnale, è attaccata a un'elsa e può essere diritta o curva.

L'intenzione e la fisica di base della spada sono rimaste sostanzialmente invariate nei secoli ma sono cambiate molto le tecniche di realizzazione, variabili anche in base alla cultura: come conseguenza, si hanno differenze nel disegno e nello scopo della lama.

Il concetto fondamentale alla base dell'arma è costante, ma le tecniche di utilizzo e la forma stessa variano ampiamente attraverso le epoche e nelle varie culture che la utilizzano. Questa forma d'arma ha comunque mantenuto un'enorme importanza simbolica (per esempio per i cristiani rappresentava la croce, per i musulmani la mezzaluna) attraverso tutte le culture che l'hanno utilizzata, come si può facilmente riscontrare dalla vasta terminologia specifica e dalla sua ricorrente presenza in tutte le opere mitologiche e letterarie.

I nomi dati a molte spade nella mitologia, nella letteratura e nella storia riflettono l'alto prestigio rivestito dall'arma nelle varie culture. In talune culture (es. nell'Europa del Medioevo) la spada assume importanza da divenire contenitore di reliquie di santi: si pensi alla Excalibur di re Artù, alla Durendala di Orlando, il paladino di Carlo Magno e alla Gioiosa di quest’ultimo.

In araldica la spada simboleggia origine e/o volontà guerriera, talora anche minaccia per i nemici della famiglia. Si fa di argento ed è guernita di oro, posta in palo.

Italiano

Sostantivo, forma flessa

spade f pl

  1. (armi) plurale di spada
  2. (per estensione) spadaccini
  3. (giochi) (carte) uno dei quattro semi delle carte da gioco italiane e spagnole
    • asso di spade
    • la briscola è uscita di spade

Sillabazione

spà | de

Pronuncia

IPA: /'spa.de/

Etimologia / Derivazione

dall'accusativo plurale del latino "spatha" ("spada") che è "spathas", attraverso il volgare "*spathaj"; nelle carte napoletane in ogni carta di questo seme sono raffigurate una o più spade

Sinonimi

  • lame, ferri, daghe, armi bianche

Termini correlati

  • (semi delle carte): coppe; bastoni; denari