Curiosità e significato della soluzione Sparse
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sparse è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono è la lirica proemiale (RVF 1), nonché il sonetto I (1), del Canzoniere di Francesco Petrarca, dove l'autore guarda in modo retrospettivo al suo amore infelice di cui si è in parte liberato, vergognandosene e riflettendo sulla vita, mentre si rivolge ai suoi lettori sperando di trovare pietà e perdono per il suo errore di gioventù (definito "giovenile errore").
Questa poesia, pur essendo al primo posto della raccolta, non è sicuramente stata composta per prima, ma intorno al 1350, ossia dopo la morte di Laura, dato il carattere retrospettivo della tematica. Tuttavia, ha un carattere introduttivo, proemiale e, al tempo stesso, quasi di sintesi conclusiva dell'intera opera, anche grazie a una raffinatezza retorica che si rifà agli stilemi classici (probabilmente al carme 8 di Catullo); perciò la lirica apre il Canzoniere con uno stile decisamente elevato e ricercato.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
sparse f plur
- femminile plurale di sparso
Voce verbale
sparse
- terza persona singolare dell'indicativo passato remoto di spargere
- participio passato femminile plurale di spargere
Sillabazione
- spàr | se
Etimologia / Derivazione
- (aggettivo) vedi sparso
- (voce verbale) vedi spargere
Sinonimi
- seminate, disseminate, sciolte, stese, distese, allargate, cosparse
- sparpagliate, disperse
- versate, rovesciate, spruzzate, asperse
- gettate, emesse, emanate
- diffuse, divulgate, propagate, pubblicate, diramate
Contrari
- raccolte, concentrate, ammassate, ammucchiate, accatastate
- trattenute, conservate
- nascoste, segrete