Curiosità e significato della soluzione Spedizione Dei Mille

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 18 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Spedizione Dei Mille è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Prese il via da Quarto
  2. La capitanò Giuseppe Garibaldi
  3. L impresa garibaldina che portò all Unità d Italia

La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Si svolse dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (borgo di Genova e allora Regno di Sardegna), alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione era di rovesciare il governo borbonico e appoggiare le rivolte scoppiate sull'isola. I garibaldini sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, con il contributo di volontari meridionali e a rinforzi alla spedizione, aumentarono di numero, creando l'Esercito meridionale.

Dopo una campagna di pochi mesi con alcune battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i Mille e il neonato esercito meridionale riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie, permettendone l'annessione al nascente Regno d'Italia.

Italiano

Sostantivo

viaggio ( approfondimento) m sing (pl.: viaggi)

  1. il muoversi da un posto ad un altro
    • fare un viaggio in Egitto
    • viaggio di andata, di ritorno
  2. gita, solitamente in comitiva e a prezzo ridotto

Voce verbale

  1. prima persona singolare del presente indicativo del verbo viaggiare

Sillabazione

viàg | gio

Pronuncia

IPA: /'vjad.do/

Etimologia / Derivazione

dal provenzale viatge e dal francese antico veiage che deriva dal latino viaticum ossia "provvista per il viaggio"

Citazione

Sinonimi

  • cammino, itinerario, percorso, tragitto, tratto, spedizione, vacanza
  • escursione, esplorazione, giro, gita, pellegrinaggio,
  • strada, via, passeggiata, trasferta
  • peregrinazione, vagabondaggio; navigazione, crociera, traversata, rotta, volo, trasvolata
  • (familiare)(di merce) trasporto
  • (nel gergo giovanile) evasione, distrazione, sballo
  • (antico), (poesia) sentiero

Contrari

  • fermata, sosta, permanenza

Parole derivate

  • viaggiare

Proverbi e modi di dire

  • amare la vicina è un gran vantaggio, si vede spesso e non si fa viaggio
  • ultimo, estremo viaggio: morte

Alterati

  • (diminutivo) viaggetto

Traduzione

  • Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1691
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
  • The Free Dictionary, edizione online (italiana)
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 608

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su viaggio
  • Wikipedia contiene una voce riguardante viaggio
  • Commons contiene immagini o altri file su viaggio
Spedizione Dei Mille da wikipedia.