Curiosità e significato della soluzione Sposo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sposo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Fidanzato che ha mantenuto la promessa
- Un film con G Clooney: Prima ti poi ti rovino
- Si è coniugato da poco
- Un marito fresco fresco
Il matrimonio è un'unione riconosciuta culturalmente e spesso legalmente tra due individui chiamati coniugi, a fini civili, religiosi o a entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.
Storicamente, l'istituto del matrimonio risalirebbe al Neolitico, cioè al passaggio storico in cui gli umani hanno compreso il nesso causale fra l'atto sessuale e la procreazione. In effetti, alcune società, come i Naxi in Cina, hanno conservato fino agli anni 1990 la credenza che sia la donna da sola a generare figli e non hanno matrimonio, cioè nessun giovane lascia la famiglia di origine: pertanto non esiste nemmeno la figura del padre.
Dunque, l'istituzione del matrimonio avrebbe seguito lo sviluppo dell'agricoltura, nata nella Mezzaluna fertile. In effetti, la prima attestazione scritta di una cerimonia di nozze risale al 2350 avanti Cristo in Mesopotamia
Secondo gli antropologi, prima della nascita del matrimonio, l'organizzazione dei gruppi umani era più libera e consisteva di gruppi che potevano arrivare anche a 30 persone che si frequentavano con una certa promiscuità.
Le maggiori religioni monoteistiche hanno valorizzato la celebrazione matrimoniale come un atto e una promessa pronunciata davanti a Dio e davanti alla comunità dei fedeli.
In Italia, l'unione tra persone dello stesso sesso non è regolamentata tramite il matrimonio, ma tramite l'unione civile, che non è un matrimonio, bensì una «specifica formazione sociale» composta da persone dello stesso sesso, ma che permette tuttavia un livello di tutela e diritto reciproco molto simile al matrimonio. La nozione di coppia di fatto o convivenza di fatto si riferisce a coppie eterosessuali o omosessuali, e comporta una tutela molto più blanda, che può essere rafforzata da modelli di contratto di convivenza civile rafforzati e redatti da figure giuridiche.
Italiano
Sostantivo
sposo ( approfondimento) m sing (pl.: sposi)
- il marito nel giorno delle nozze;
- uomo legato dal vincolo del matrimonio
- sposo e sposa sono come tutt'uno assieme
- (letterario) (senso figurato) cosa o persona legata indissolubilmente:
- sposo celeste o sposo della Chiesa: per antonomasia "Gesù Cristo";
- per gli usi al plurale vedi sposi;
Voce verbale
sposo
- prima persona singolare dellindicativo presente di sposare
Sillabazione
- spò | so
Pronuncia
IPA: /'spzo/ o IPA: /'sposo/
Etimologia / Derivazione
dal latino sponsus
Sinonimi
- compagno, coniuge, consorte, marito, uomo sposato
Contrari
- scapolo, celibe, zitello, giovanotto, single
Parole derivate
- sponsale, sponsalizio, sposalizio
Termini correlati
- sposare
Varianti
- sponso
Alterati
- (vezzeggiativo) sposino
Traduzione
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea edizione 2000-2001, Le Monnier, pagina 2027
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1748
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 554
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Matrimonio