Curiosità e significato della soluzione Sprecare
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sprecare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Non ragioniam di lor, ma guarda e passa è un celebre verso della Divina Commedia di Dante Alighieri, diventato un modo di dire comune, sebbene con numerose varianti, uguali nel senso, ma modificate nel testo ("non ti curar di loro", "non parliam di loro", ecc.).
Nel Canto III dell'Inferno, al verso 51 della diciassettesima terzina, Virgilio sta descrivendo i cosiddetti "ignavi" (un'attribuzione, in realtà, mai usata da Dante ma nata in seno alla critica), cioè i vili, "coloro che visser sanza 'nfamia e sanza lodo":
Dante, infatti, ha una pessima opinione di quelli che, per viltà, nella loro vita non si schierarono mai (gli ignavi), a differenza di lui, il cui destino (si pensi solo alla condizione di esule) fu proprio segnato dall'aver abbracciato idee politiche. Egli li pone nell'Antinferno, una collocazione che permette che i dannati possano perfino sentirsi superiori a loro: i malvagi, almeno, hanno scelto una strada, hanno preso una posizione, seppur quella della perdizione.
Per questo fa pronunciare a Virgilio la sdegnosa frase: di loro, che nessuna traccia hanno lasciato nel mondo, non vale neppure la pena parlare.
Il verso riprende Il Tesoretto di Brunetto Latini, maestro di Dante che sarà poi protagonista del Canto XV:
Nel linguaggio comune questo modo di dire viene usato con un tono di biasimo, rivolgendolo a quelle persone per le quali non vale nemmeno la pena di sprecare parole di condanna: si deve solo andare oltre, soprassedendo in silenzio.
Italiano
Verbo
Transitivo
sprecare (vai alla coniugazione)
- consumare, utilizzare in modo smisurato qualcosa
- sprecare acqua, elettricità, denaro
- Avevo le scarpe pulite, E la camicia fresca di bucato, Un mazzo di fiori di prato, Ma tutto è andato sprecato. (Nicola Arigliano, Venti chilometri al giorno)
Sillabazione
- spre | cà | re
Pronuncia
IPA: /spre'kare/
Etimologia / Derivazione
forse dal latino exprecari ossia "mandare in malora"
Sinonimi
- buttar via, dilapidare, dissipare, sciupare, sperperare, consumare, distruggere, perdere, scialacquare, scialare
Contrari
- conservare, utilizzare, impiegare, risparmiare, economizzare
Parole derivate
- sprecamento, sprecarsi, spreco