Curiosità e significato della soluzione Stalinismo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Stalinismo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un cupo periodo dell URSS

Il termine stalinismo, in senso stretto, indica la politica di Stalin nel periodo in cui fu a capo dell'URSS, dal 1924 al 1953, ma di fatto ebbe profonde peculiarità che lo distinguono sia dalla linea politica di altri teorici comunisti (ad esempio Lev Trockij e Rosa Luxemburg), sia dal leninismo concepito da Lenin.

Il termine venne inizialmente usato durante gli anni '30 da parte dei critici di Stalin, ma trovò in seguitò legittimità nel dibattito storiografico. Secondo alcune scuole di pensiero, lo stalinismo fu un momento di reazione che neutralizzò la rottura avvenuta con la rivoluzione d'ottobre, riportando la Russia ad un periodo più simile a quello zarista, caratterizzato da accentuati motivi nazionali e da un governo autocratico e dispotico. Alcuni storici ritengono che con lo stalinismo si affermò una nuova classe sociale di funzionari e burocrati, contrariamente agli ideali rivoluzionari e marxisti dichiarati.

Vi sono anche scuole di pensiero che negano l'accezione negativa del termine, ritenendo le politiche di Stalin una naturale conseguenza del leninismo. Tra queste interpretazioni vi si trova sia un'interpretazione apologetica (che fu anche quella sostenuta dalla storiografia ufficiale sovietica, sia prima della destalinizzazione sia, seppur con alcune differenze, in seguito), che vede nel governo di Stalin l'applicazione pratica del pensiero di Lenin (inclusi meriti ed errori), sia un'altra interpretazione, di matrice anticomunista, che sostiene che il cammino dell'URSS fosse segnato già a partire dalla rivoluzione d'ottobre, e che, anche se Stalin non fosse salito al potere, il corso degli eventi non sarebbe cambiato significativamente.

Stalinisti furono anche definiti alcuni regimi di paesi socialisti che si opposero alla destalinizzazione, quali la Cina di Mao Tse-tung, la Corea del Nord, la Repubblica Popolare Socialista d'Albania, che raffreddarono i loro rapporti con l'URSS a seguito della destalinizzazione.

Italiano

Sostantivo

stalinismo ( approfondimento) m inv

  1. (storia) (politica) insieme di azioni politiche, economiche e sociali d'ispirazione autoritaria e collettivista, proposte in Unione Sovietica da Stalin, segretario generale del partito comunista sovietico dal 1924 al 1953
  2. (spregiativo) esercizio di un potere autoritario e repressivo

Sillabazione

sta | li | nì | smo

Pronuncia

→ Pronuncia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

Etimologia / Derivazione

dal nome del fondatore Stalin

Parole derivate

  • stalinista

Termini correlati

  • maoismo, trozkismo, comunismo, marxismo, castrismo, breznevismo, politica

Traduzione

  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sullo stalinismo
  • Wikipedia contiene una voce riguardante lo stalinismo
  • Commons contiene immagini o altri file sullo stalinismo
Stalinismo da wikipedia.