Curiosità e significato della soluzione Stanzoni

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Stanzoni è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ambienti interni di grosse dimensioni

Firenze (IPA: /fiˈrεnʦe/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjoˈrɛnʦa/) è un comune italiano di 362 353 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Toscana; primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Nel Medioevo è stata un importantissimo centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, col governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati più ricchi e moderni d'Italia. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento e il passaggio del testimone a Roma.

Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO (il centro storico, dal 1982), è considerata luogo d'origine del Rinascimento – la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica – e della lingua italiana, grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. Nel 1986 fu nominata città europea della cultura.

È universalmente riconosciuta come una delle capitali mondiali dell'arte e dell'architettura, nonché visitatissima destinazione turistica internazionale, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di alcuni suoi cittadini illustri, veri geni del passato, quali Dante, Petrarca e Boccaccio in campo letterario; Giotto, Brunelleschi, Donatello, Botticelli, Leonardo da Vinci e Michelangelo nelle arti figurative; Lorenzo de' Medici e Machiavelli nelle scienze politiche; Amerigo Vespucci e Galileo Galilei nelle scienze geografiche, astronomiche e fisiche.

Italiano

Sostantivo

stanza ( approfondimento) sing f (pl.: stanze)

  1. (architettura) sezione dello spazio di un edificio in pietra o mattoni, circondata da muri, e dotata di un pavimento e di un soffitto. In genere si intende che abbia dimensioni contenute; quando le dimensioni sono vaste si parla di sala, salone o soggiorno
  2. strofa di un componimento
  3. sede di un corpo militare
    • la fanteria è di stanza a Roma
  4. camera di albergo, intesa come unità abitativa destinata ad essere affittata ai clienti
    • vorremmo prendere una stanza

Sillabazione

stàn | za

Pronuncia

IPA: /ˈstantsa/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo stantia cioè "luogo di dimora"

Sinonimi

  • ambiente, camera, locale, sala, salotto, soggiorno, studio, tinello, vano
  • (metrica) ottava
  • (strofa) strofa
  • (sede di un corpo militare) sede


Parole derivate

  • capostanza

Termini correlati

  • chiave, finestra, porta, cella

Alterati

  • (diminutivo) stanzetta, stanzina, stanzino
  • (accrescitivo) stanzona, stanzone

Proverbi e modi di dire

  • essere di stanza in un luogo: risiedere
  • (senso figurato) stanza dei bottoni: luogo di comando

Traduzione

Inglese

Sostantivo

stanza

  1. strofa

Italiano

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 558

Inglese

  • Dictionary.com, lemma stanza

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su Stanza (architettura)
  • Wikipedia contiene una voce riguardante Stanza (architettura)
  • Commons contiene immagini o altri file su Stanza (architettura)
Stanzoni da wikipedia.