Curiosità e significato della soluzione Star Del Credere

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 14 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Star Del Credere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Compenso previsto nel contratto di commissione

La clausola dello star del credere era tipica del contratto di agenzia, seppure ne rappresentasse elemento accidentale, e prevedeva nelle linee generali che l'agente, oltre a non percepire alcuna provvigione per gli affari non onorati dal pagamento, doveva rifondere parzialmente il proponente della perdita subita. La nuova normativa, approvata con legge comunitaria del 1999, ha modificato lo star del credere, di fatto cancellandolo: la pattuizione dello star del credere a svantaggio dell'agente è stata vietata, così come garanzia totale o parziale rispetto all'inadempimento del terzo contraente. Questa garanzia può essere prestata dall'agente solo alle seguenti condizioni:

  • deve trattarsi di un'eccezione;
  • deve essere concordata tra le parti di volta in volta;
  • deve riguardare singoli affari individualmente determinati;
  • detti affari devono essere di particolare natura ed importo;
  • l'onere a carico dell'agente non può essere di importo superiore alla provvigione che a questi sarebbe spettata qualora non vi fosse stato l'inadempimento del terzo contraente;
  • a vantaggio dell'agente deve essere previsto un apposito corrispettivo.

Oggi si usa per intendere l'obbligazione che il commissionario assume di rispondere al committente per l'esecuzione dell'affare. La disciplina dello "star del credere" è descritta nell'art.1736 del Codice civile.

Italiano

Aggettivo

vecchio m sing

  1. di lunga età
    • è un vecchio albero

Sostantivo

vecchio m

  1. persona anziana
    • quel vecchio è all'ospizio

Sillabazione

vèc | chio

Pronuncia

IPA: /'vkkjo/

Etimologia / Derivazione

dal latino vetulus

Citazione

Sinonimi

  • (aggettivo) (di individuo) anziano, attempato, canuto, decrepito, longevo, senile, vegliardo, invecchiato, in età avanzata
  • (per estensione) (di individuo) conosciuto da tempo, abile, esperto, pratico, valente, provetto, navigato, sperimentato, prudente, cauto, circospetto
  • (di oggetto) antico, millenario, secolare, vetusto, fuori moda, fuori uso, antiquato
  • (di cosa) d’altri tempi, non recente,
  • (senso figurato) arcaico, desueto, inattuale, obsoleto, out, passato, sorpassato, superato
  • (senso figurato) adoperato, consunto, frusto, logoro, usato,
  • (senso figurato) (di argomento) noto, notorio, risaputo , trito, vieto, ripetuto molte volte, detto e ridetto,
  • (alimento) ammuffito, maturo, raffermo, rancido, irrancidito, stagionato, stantio, invecchiato
  • portato, consumato, liso; in uso da molto tempo, cadente,
  • (sostantivo) persona anziana, nonno, vegliardo, vecchiardo, bacucco
  • (per estensione) (in un mestiere) veterano

Contrari

  • (aggettivo)(di individuo) giovanile, giovane
  • (per estensione) (di individuo)incapace, inesperto, imprudente, incauto
  • (di oggetto) contemporaneo, nuovo, fiammante recente
  • (senso figurato) attuale
  • (senso figurato) intatto, integro, nuovo
  • (senso figurato) (di argomento) inedito, insolito, originale
  • (di prodotto alimentare, agricolo) fresco, fragrante
  • odierno, aggiornato
  • moderno, alla moda, in
  • (sostantivo) giovane, bambino
  • (per estensione) (in un mestiere) principiante, novellino, novizio

Parole derivate

  • ferrovecchio, vecchiezza

Alterati

  • (diminutivo) vecchierello, vecchietto, vecchiotto
  • (accrescitivo) vecchione
  • (peggiorativo) vecchiaccio