Curiosità e significato della soluzione Stella
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Stella è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Quella filante non splende
- Il luminoso astro natalizio
- Ha vivissima luce
- Un luminoso simbolo natalizio
- Astro
- Lo sceriffo l ha appuntata sul petto
- Il fiore detto edelweiss
- Un enorme corpo celeste di eccezionale densità
- Splende nel cielo boreale
- Brilla in cielo e può essere polare
- Comune gioco da bambini
- La McCartney stilista
- È buona quella del fortunato
- Splende nel cielo
- Adorna il firmamento
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini. Buona parte degli elementi chimici più pesanti dell'idrogeno e dell'elio vengono sintetizzati nei nuclei delle stelle tramite il processo di nucleosintesi.
La stella più vicina alla Terra è il Sole, sorgente di gran parte dell'energia del nostro pianeta. Le altre stelle, ad eccezione di alcune supernove, sono visibili solamente durante la notte come punti luminosi tremolanti, a causa degli effetti distorsivi (seeing) prodotti dall'atmosfera terrestre.
Le stelle sono dotate di una massa compresa tra 0,08 e 150–200 masse solari (M☉). Quelle con massa inferiore a 0,08 M☉ sono dette nane brune, oggetti a metà strada tra stelle e pianeti che non producono energia tramite la fusione nucleare; non sembrano esistere, per quanto finora osservato, stelle di massa superiore a 200 M☉, confermando il limite di Eddington. Alcuni studi hanno mostrato l'esistenza di stelle ancora più massicce, come ad esempio BAT99-98 di 226 masse solari; in uno studio BAT 99-116 risulterebbe avere una massa di 390 masse solari, tuttavia gli stessi autori suggeriscono che questa e altre stelle così massicce siano in realtà di natura binaria. Oltre che la massa, nelle stelle sono variabili anche le dimensioni, comprese tra i pochi chilometri delle stelle degeneri e i miliardi di km delle supergiganti e ipergiganti. Le luminosità sono comprese tra 10−4 e 106 - 107 luminosità solari (L☉).
Le stelle si presentano, oltre che singolarmente, anche in sistemi costituiti da due stelle binarie o da un numero superiore (sistemi multipli), legate dalla forza di gravità. Possono formare inoltre associazioni stellari e ammassi stellari (aperti o globulari), a loro volta raggruppati, insieme a stelle singole e nubi di gas e polveri, in addensamenti ancora più estesi, le galassie. Numerose stelle possiedono inoltre sistemi planetari più o meno ampi.
Le stelle sono divise in classi di magnitudine o grandezza apparente, secondo la regola per cui quanto più debole è la luminosità percepita, tanto maggiore è il numero che esprime la grandezza: così le stelle di terza grandezza sono più deboli di quelle di seconda grandezza e le stelle di prima grandezza sono cento volte più luminose di quelle più deboli visibili senza telescopio (sesta grandezza). La Via Lattea, la nostra galassia, contiene oltre 100 miliardi di stelle di vario tipo: più piccole e meno luminose del Sole, non più grandi della Terra, come le nane bianche, e alcune gigantesche, come Betelgeuse, il cui diametro è maggiore di quello dell'orbita terrestre.
Nel corso della storia il cielo stellato è stato fonte di ispirazione per numerosi filosofi, poeti, scrittori e musicisti, che in diversi casi si sono interessati direttamente allo studio dell'astronomia.
Italiano
Sostantivo
stella ( approfondimento) f (pl.: stelle)
- (fisica) (astronomia) corpo celeste dotato di luce propria, originata dalle reazioni termonucleari dei suoi elementi costitutivi
- il sole è una stella
- quasi ogni stella brilla con colori differenti, quali il verde, il blu ed il rosso
- implosione di una stella: in gergo si riferisce alla sua formazione oppure alla schermata rossa
- oggetto, struttura, disposizione a forma di stella, a raggiera
- (arte) artista del mondo dello spettacolo che gode di molta popolarità
- (astrologia) destino, sorte, in relazione alla credenza per cui ciascun individuo è sottoposto all'influsso degli astri
- (marina) piccola imbarcazione a vela da regata con equipaggio formato da due persone
- (militare) segno, distintivo che contraddistingue il grado di ufficiale
- (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta una stella con un numero variabile di raggi, o punte, da cinque in su; l'araldica francese presenta anche una stella di soli quattro raggi.
Sillabazione
- stél | la
Pronuncia
IPA: /ˈstella/
Etimologia / Derivazione
dal latino stella (m)
Citazione
Sinonimi
- astro, sole
- (per estensione) destino, fortuna, sorte, fato, medaglia, decorazione, distintivo, emblema
- (senso figurato) (dello spettacolo, dello sport) big, primattore, primattrice, diva, divo, star, vedette, personaggio, personaggio famoso
- (tipografia) asterisco
Contrari
- comparsa, attricetta
Parole derivate
- costellazione, protostella, stellato, stelloncino
Termini correlati
- galassia
Alterati
- (diminutivo) stellina
- (accrescitivo) stellone
Iponimi
- sole, cefeide
Iperonimi
- corpo celeste
Traduzione
|}
Latino
Sostantivo
stella
- (astronomia) stella, astro, pianeta, costellazione
- forma a stella
- (gemmologia) brillante
- (zoologia) stella marina
- splendore della pupilla
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- (araldica) Vocabolario Araldico Ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- (araldica) Traduttore di Heraldica.org
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 559
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sulle stella
- Wikipedia contiene una voce riguardante le stella
- Commons contiene immagini o altri file sulle stella
- Wikipedia contiene una voce riguardante Stella (araldica)