Curiosità e significato della soluzione Stelletta
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Stelletta è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Le stellette militari sono un tipico ornamento utilizzato sulle divise delle forze armate italiane: secondo quanto prescritto dal regolamento di disciplina militare italiano, sono piccole stelle a cinque punte indossate su tutte le uniformi del personale militare e portate sul bavero e sul colletto nelle forme, nei colori e nei materiali indicati nei regolamenti sull'uniforme di ogni forza armata. L'uso improprio delle stellette costituisce mancanza disciplinare. Le stellette militari richiamano il più antico simbolo patrio italiano: la Stella d'Italia.
Mancano documenti che spieghino la ragione per cui la stella a cinque punte o pentalfa è divenuta il simbolo unitario delle forze armate italiane. Già prima del 1871, gli ufficiali d'ordinanza del re e dei principi portavano nel bavero una stella a sei punte; in quasi tutti gli eserciti le stelle a cinque, a sei o a otto punte, furono e sono tuttora indossate quali distintivi di grado.
Da maggio 2014 è in uso una nuova tipologia di uniforme da combattimento e servizio vegetata per le Forze Armate italiane, con un nuovo taglio e una particolare modifica sul bavero. Sono apportate le stellette ricamate in colore marrone direttamente sul tessuto vegetato del bavero stesso, addirittura anche su velcro.
Italiano
Sostantivo
stelletta f sing (pl.: stellette)
- (astronomia) piccola stella
- (militare) simbolo di grado militare italiano
Sillabazione
- stel | lét | ta
Etimologia / Derivazione
diminutivo di stella
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001; Le Monnier p. 2045