Curiosità e significato della soluzione Stilobate
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Stilobate è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Il basamento continuo di una o più serie di colonne
- Il basamento continuo d una o più serie di colonne
Lo stilobate (parola composta del greco, στυλοβάτης, formato da στῦλος "colonna" e βάσις "base") è nel tempio greco il piano su cui poggia il colonnato. È formato da blocchi di pietra disposti affiancati orizzontalmente, fino a formare una base uniforme. Nell'accezione moderna, si definisce invece "stilobate" (in questo caso, in greco, è traducibile con κρητίς) tutta la gradinata, oppure l'intera parete verticale, che si trova sotto un colonnato.
Il termine, nell'accezione antica, è riferito in genere all'ultimo gradino del crepidoma, il basamento costituito da più filari sovrapposti: ciascuno di essi costituisce uno dei gradini che consentono l'accesso all'edificio. L'ultimo filare prende il nome di stilobate esclusivamente quando vi poggia sopra un colonnato (nei templi peripteri, sull'intero perimetro del tempio), mentre un tratto su cui poggino i muri della cella prende tecnicamente il nome di toichobate. I gradini inferiori possono essere indicati come stereobate, ma il significato in antico di questo termine è controverso.
Rispetto ai blocchi di pietra dello stilobate le colonne possono poggiare su un solo blocco o su più blocchi accostati; inoltre possono essere collocate centrate sulla superficie superiore di un blocco o sul giunto tra due blocchi, ovvero essere dislocate in modo del tutto indipendente dall'articolazione più o meno regolare dei blocchi. I blocchi nascosti, di pietra non pregiata, che formano la base d'appoggio inferiore allo stilobate, si chiamano euthynteria.
Sia lo stilobate, sia gli altri gradini della crepidine possono avere delle modanature o altre decorazioni sulle facce visibili. Talvolta può presentare anche degli accorgimenti ottici, come nel Partenone dove tutto il basamento è impercettibilmente convesso per sembrare prospetticamente più ampio.
Italiano
Sostantivo
stilobate ( approfondimento) m sing (pl.: stilobati)
- (archeologia) (architettura) nell'architettura greca, ognuno dei blocchi d'appoggio delle colonne
Sillabazione
- sti | lò | ba | te
Pronuncia
Etimologia / Derivazione
dal greco στυλοβάτη, formato da βάσις (base) e στύλος (colonna)
Termini correlati
- stilo-
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante stilobate