Curiosità e significato della soluzione Storia
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Storia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Vi si ammirano anche scheletri di dinosauro
- La trattò Plinio il Vecchio nel suo capolavoro
- L opera in cui Alessandro Manzoni rievoca le vicende della peste a Milano
- Il complesso delle vicende dell umanità fino a oggi
- Dà nome al canale 54 della Rai
- Non si fa coi se
- Si dice che la scrivano i vincitori
- Si suddvide in evi
- Comprende zoologia botanica e mineralogia
- Il complesso delle vicende dell umanità
- La materia più ricca di date
- Celebre trattato di Plinio il Vecchio
- Il tedesco Mommsen ne scrisse una ponderosa
- È definita maestra ma quel che insegna è spesso totalmente ignorato
- Si studia assieme alla geografia
La storia (dal greco antico sta, historía, “ispezione [visiva]”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso delle fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato. Precisamente, la storia è la ricerca sui fatti del passato e il tentativo di una narrazione continua e sistematica degli stessi fatti, in quanto considerati di importanza per la specie umana.
Il termine "storia", in italiano così come in altre lingue, ha anche il significato di "racconto letterario" o comunque di narrazione, orale o scritta, di vicende immaginarie. Questa accezione del termine non sarà discussa in questa voce, anche se la storia, è una "narrazione".
Italiano
Sostantivo
storia ( approfondimento) f sing (pl.: storie)
- disciplina che si occupa dello studio del passato, con l'uso di documenti, testimonianze e racconti in grado di trasmettere il sapere
- fine della storia: concetto sviluppato nel 1992 dal politologo statunitense Francis Fukuyama, secondo il quale la storia umana si sarebbe conclusa alla fine del ventesimo secolo, col raggiungimento del picco massimo di evoluzione culturale e tecnologica
- il racconto di fatti reali o fantastici
- una storia è formata da tante idee
- il vissuto, le vicende personali
- (senso figurato) bugia, falsità inventata spesso per scusa
- (sociologia) (psicologia) (antropologia) relazione d'amore di poco conto
Sillabazione
- stò | ria
Pronuncia
IPA: /'strja/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
dal latino historia derivato dal greco antico sta, ovvero "indagine, ricerca"
Citazione
Sinonimi
- accadimenti, eventi, passato,
- cronaca, cronistoria, cronologia, esposizione, narrazione, resoconto
- avvenimenti, episodi, faccende
- antichità
- fatti, vicenda, vicende, avvenimento, accaduto, corso degli eventi
- verità dei fatti, realtà
- avventura, peripezie, gesta
- (di film) trama
- (senso figurato) bugia, frottola, invenzione, menzogna, scusa, pretesto, fandonia
- racconto, favola, fiaba, novella, romanzo
- (familiare) vicenda amorosa, relazione
- (senso figurato) questione, faccenda, discorso
Parole derivate
- cronistoria, ego-storia, etnostoria, metastoria, preistoria, protostoria
Termini correlati
- determinismo, provvidenza
Varianti
- (antico) (letterario) istoria
Alterati
- (diminutivo) storiella
- (spregiativo) storietta: libro o testo di storia elementare, mediocre
- (peggiorativo) storiaccia: un fatto, una vicenda brutta, triste, infausta
Proverbi e modi di dire
- è una vecchia storia: fa riferimento a qualcosa che si ripete spesso e che si sopporta con pazienza ma in modo critico
- è una storia vecchia: indica il superamento di qualcosa analizzato compiutamente
- non si impara mai dalla storia: indica la persistenza in errori gravi già commessi in passato ed addirittura quasi nella stessa forma