Curiosità e significato della soluzione Storia Della Colonna Infame

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 24 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Storia Della Colonna Infame è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. L opera in cui Alessandro Manzoni rievoca le vicende della peste a Milano

La Storia della colonna infame è un saggio storico, scritto da Alessandro Manzoni e pubblicato, in una sorta di continuità necessaria, come appendice al suo celeberrimo romanzo, I promessi sposi, nella seconda e definitiva edizione del 1840 (la cosiddetta "quarantana"), con le illustrazioni di Francesco Gonin.

Le vicende narrate sono coeve al periodo storico in cui è ambientato il romanzo, il XVII secolo e in particolare durante la peste di Milano del 1630. La riflessione manzoniana, caratterizzata da uno spiccato senso morale, indaga l'etica e l'amministrazione della giustizia penale al tempo della dominazione spagnola della Lombardia. Ma parlando dell'antica abiezione, ne fa una lezione universale, denunciandone gli errori, i terribili abusi e soprusi, realmente accaduti a dei poveri cittadini innocenti. Riportando all'attenzione del lettore le iniquità commesse in questa storia dai singoli e dalla collettività, Manzoni mostra come le persone possano esser traviate da superstizioni e credenze fallaci.

Italiano

Espressione

eccone

  1. ecco una parte di ciò, di queste o quelle cose
    • Cita poi il Verri alcune loro proposizioni. [...] Eccone, per esempio, una importantissima. (Alessandro Manzoni: Storia della colonna infame, Capitolo II)
  2. ecco una parte di queste o quelle persone o cose personalizzate
    • Eccone migliaia che col lavoro, l'oculatezza, lo spirito pratico, si sono fatte un patrimonio. (Anna Maria Mozzoni: La liberazione della donna, XII)
  3. ecco un aspetto di questa o quella cosa
    • Il papa [...] lo scomunicò insieme coll'arcivescovo di Ravenna; eccone la cagione. (Pietro Verri: Storia di Milano, Capitolo VI)

Sillabazione

èc | co | ne

Pronuncia

IPA: /ˈɛk.ko.ne/

Etimologia / Derivazione

composizione di "ecco" e del pronome partitivo clitico "ne"

Termini correlati

  • eccoci, eccogli, eccogliene, eccola, eccole, eccoli, eccolo, eccomene, eccomi, eccotene, eccoti, eccovi
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Dizionario d'ortografia e di pronunzia, edizione online. Rai – Eri
Storia Della Colonna Infame da wikipedia.