Curiosità e significato della soluzione Storia Moderna

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Storia Moderna è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il passato fra il 500 e l 800
  2. Il passato che si studia compreso fra il 1500 e il 1800

L'Età moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.

Diversi eventi sono presi come simbolico inizio del periodo come la conquista di Costantinopoli da parte dei turchi ottomani nel 1453, l'inizio del Rinascimento europeo o di quello timuride in Asia centrale, le conquiste musulmane nel subcontinente indiano, la fine delle crociate, la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492 o il viaggio di Vasco da Gama. La fine talvolta viene fatta coincidere intorno alla Rivoluzione francese del 1789, la successiva ascesa di Napoleone Bonaparte o la Restaurazione seguita al congresso di Vienna del 1815.

Tuttavia gli storici sono unanimi nel considerare alcuni caratteri peculiari che contraddistinguono l'Età moderna tra cui, forse il più importante, l'inizio di una diffusa globalizzazione. In questi secoli emersero nuove economie e istituzioni, sempre più complesse e articolate, partendo dalle città-Stato medievali e dalle repubbliche marinare dell'Italia settentrionale, e dal Bengala indiano a Oriente. Il primo periodo moderno vide anche l'affermazione della teoria economica del mercantilismo.

Nelle Americhe, i popoli precolombiani avevano costruito una civiltà ampia e variegata che comprendeva l'Impero azteco, la civiltà inca, i Maya con le loro città e la Muisca. La colonizzazione europea delle Americhe iniziò nella la prima Età moderna così come iniziò la fondazione dei primi avamposti commerciali europei in Asia e Africa, ciò contribuì alla diffusione del cristianesimo nel mondo. L'aumento di contatti prolungati tra parti del globo precedentemente isolate, in particolare tra Europa e Americhe, mutò ampiamente l'ambiente umano.

In particolare, durante questo periodo iniziò la tratta atlantica degli schiavi africani e la colonizzazione dei nativi americani. Negli stessi decenni, l'Impero ottomano conquistò l'Europa sudorientale e parti dell'Asia occidentale e del Nord Africa. La Russia raggiunse la costa del Pacifico nel 1647. La grande divergenza ebbe luogo quando l'Europa occidentale superò ampiamente la Cina in termini di tecnologia e ricchezza pro capite.

Nel mondo islamico potenze come gli Imperi ottomano, suri, safavide e Moghul crebbero in forza. In particolare nel subcontinente indiano, l'architettura, la cultura e l'arte Mughal raggiunsero il loro apice, mentre si ritiene che l'impero stesso godesse della più grande economia del mondo, più grande dell'intera Europa occidentale segnando il periodo di protoindustrializzazione. Varie dinastie cinesi e shogunati giapponesi controllavano la sfera asiatica. In Giappone, il periodo Edo durato dal 1600 al 1868 viene indicato anche come primo periodo moderno. Si ritiene che in Corea il primo periodo moderno sia durato dall'ascesa della dinastia Joseon all'intronizzazione del re Gojong. Nel XVI secolo, le economie asiatiche sotto la dinastia Ming e Mughal furono avvantaggiate dal commercio con portoghesi, spagnoli e olandesi, mentre il Giappone fu impegnato nel cosiddetto commercio Nanban dopo l'arrivo dei primi portoghesi durante il periodo Azuchi-Momoyama.

Le prime tendenze moderne in varie regioni del mondo rappresentarono un allontanamento dai modi di organizzazione medievali, sia politicamente sia economicamente. Il feudalesimo declinò in Europa e la cristianità vide la fine delle crociate e dell'unità religiosa sotto le insegne della Chiesa cattolica romana. Il vecchio ordine fu destabilizzato dalla Riforma protestante, con il suo contraccolpo che causò disastrose guerre di religione in Europa, compresa la sanguinosa guerra dei trent'anni, e la reazione cattolica con il concilio di Trento e la cosiddetta controriforma. Altre tendenze degne di nota dell'Età moderna comprendono la rivoluzione scientifica basata sull'esperimento, un progresso tecnologico sempre più rapido, una politica civile secolarizzata, viaggi più veloci grazie allo sviluppo della cartografia e alla costruzione di nuove navi e l'emergere degli Stati-nazione, tutti elementi che poi troveranno conferma nella successiva età contemporanea.

Italiano

Locuzione nominale

arte moderna ( approfondimento)

  1. (storia) (arte) insieme delle opere d'arte realizzate negli ultimi due secoli del secondo millennio

Sillabazione

Etimologia / Derivazione

Da arte e moderna