Curiosità e significato della soluzione Streghe

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Streghe è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Sono di Eastwick in un libro di John Updike
  2. Le fattucchiere che volano sulla scopa
  3. La serie TV con protagoniste le sorelle Halliwell

La strega nella mitologia popolare, è una donna ritenuta talvolta un essere soprannaturale di aspetto femminile, dedita a pratiche e rituali di magia, soprattutto popolare, i cui poteri venivano giudicati oscuri o derivanti da un patto col maligno.

Perseguitate tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna dalla cultura dominante, sia in ambito cattolico che protestante. «Strega» è anche il nome dato a sciamani o ad esponenti del mondo pagano o contadino, a volte impiegato per definire un semplice sperimentatore di erbologia, cristallomanzia e stregoneria.

A partire dalla metà del XVIII secolo l'esistenza stessa delle streghe fu invece messa in discussione, ad esempio dallo studioso trentino Girolamo Tartarotti, che giudicò frutto di superstizione piuttosto che di logica, di indagine scientifica e ortodossia cattolica, le teorie sulla stregoneria. Eppure tantissime donne sono state bruciate vive accusate di fare del male ma non era vero.

Figure equivalenti a quella della strega, anticamente anche lamia, sono chiamate fattucchiera, maliarda, incantatrice, e in riferimento all'età avanzata, quindi nomignoli dispregiativi come megera e befana.

Italiano

Sostantivo, forma flessa

streghe f pl

  1. plurale di strega

Sillabazione

stré | ghe

Etimologia / Derivazione

deriva da strega

Traduzione

  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Streghe da wikipedia.