Curiosità e significato della soluzione Stroncatura

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Stroncatura è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Una critica demolitrice

La stroncatura, in dialetto calabrese struncatura, è un piatto tipico della cucina calabrese, di Gioia Tauro il formato della pasta sarebbe giunto in Calabria alla fine del XIX secolo tramite mercanti amalfitani. Sebbene attualmente sia diffusa in tutta la Calabria, la zona di maggiore vendita e consumo è da considerarsi la fascia tirrenica nella piana di Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria. La componente principale del piatto è una pasta realizzata con i residui di farina e crusca della molitura del grano le conferiscono il suo aspetto ruvido e grossolano, grazie alla forma e al suo particolare impasto trattiene molto bene il condimento. La pasta viene generalmente condita con ingredienti tipici della tradizione contadina quali olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino calabrese, alici e mollica di pane tostata. Che sia da secoli un piatto della tradizione culinaria della provincia reggina, lo dimostra il fatto che ad oggi essa è una delle portate principali di ristoranti tipici, nonché piatto principe di occasioni conviviali, feste e sagre, una delle quali si svolge a Gioia Tauro, e l'altra a Palmi, . La sua importanza per la tradizione del territorio, è data dal fatto di essere stata anche scelta per rappresentare parte del patrimonio culinario calabrese al padiglione Rai di Expo 2015.

Italiano

Sostantivo

stroncatura f sing (pl.: stroncature)

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  2. (senso figurato) critica che scredita totalmente uno scrittore, un libro o un film

Sillabazione

stron | ca | tù | ra

Pronuncia

IPA: /stronka'tura/

Etimologia / Derivazione

deriva da stroncare

Sinonimi

  • taglio, troncamento, recisione, spaccatura
  • (senso figurato) critica aspra, giudizio negativo, recensione severa, censura

Contrari

  • (senso figurato) approvazione, lode