Curiosità e significato della soluzione Succlavia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Succlavia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Arteria del torace

L'arteria succlavia, in anatomia umana, è la principale arteria del torace superiore. Vi sono due succlavie, destra e sinistra.

Fornisce principalmente il sangue alla testa e agli arti superiori ed è localizzata al di sotto della clavicola, da cui prende il nome.

Per quanto riguarda il lato sinistro del corpo, la succlavia proviene direttamente dall'arco aortico, la succlavia destra origina invece dal breve tratto denominato tronco brachiocefalico, che biforcandosi genera (oltre alla succlavia destra appunto) anche l'arteria carotide comune destra.

Le diramazioni della succlavia su ambedue i lati del corpo sono l'arteria vertebrale, l'arteria toracica interna, il tronco tireocervicale, il tronco costocervicale e l'arteria dorsale della scapola (o scapolare dorsale).

La succlavia diventa arteria ascellare al margine laterale della prima costa.

Template:-scel-

Sostantivo

' f

  1. ala

La scella o ascella é una cavità posta tra il braccio e la spalla.

Disposizione e rapportimodifica

Dal punto di vista anatomico è possibile individuare la cosiddetta cavità ascellare o scellare, una profonda depressione posizionata sulla radice dell'arto superiore, che a braccio abdotto ha la forma di una piramide quadrangolare con apice in alto (verso il processo coracoideo) e medialmente. Vi si descrivono quattro pareti, un apice e una base:

  • Anteriore: costituita dal muscolo grande pettorale e, dietro questo i muscoli succlavio e piccolo pettorale, connessi tra loro dalla fascia clavicoracopettorale, che va a costituire in basso il legamento sospensorio dell'ascella (di Gerdy).
  • Posteriore: formata dall'alto in basso dal muscolo sottoscapolare.
  • Laterale: vi si trova il muscolo coracobrachiale e il capo breve del bicipite brachiale.
  • Mediale: costituita dalla faccia esterna delle prime quattro coste, con i muscoli intercostali esterni e il muscolo dentato anteriore.

Sull'apice è posizionato il canale cervico-scellare, che mette in comunicazione la cavità ascellare con la fossa sopraclavicolare maggiore. Questo è delimitato anteriormente dalla clavicola, medialmente dalla prima costa e lateralmente dal processo coracoideo della scapola. Tale canale da passaggio ai vasi succlavi e a strutture appartenenti al plesso brachiale.

La base è determinata dalla fascia scellare, uno strato di tessuto connettivo, tesa tra il muscolo grande pettorale (anteriormente) e il grande dorsale (posteriormente).

Confinimodifica

Anatomicamente, la scella confina superiormente col bordo esterno della prima costa, il bordo superiore della scapola e il bordo posteriore della clavicola. Medialmente troviamo il muscolo dentato anteriore e la gabbia toracica.Anterioriormente sono presenti il muscolo succlavio, il muscolo grande pettorale e il muscolo piccolo pettorale, mentre posteriormente sono presenti il muscolo sottoscapolare (sopra), il muscolo grande rotondo e il muscolo grande dorsale (sotto).Infine lateralmente troviamo il solco intratubercolare dell'omero e il muscolo coracobrachiale. Il limite inferiore inferiore è chiamato la piega ascellare posteriore. Può discendere dopo la perdita di peso.

Il limite anteriore è detto piega ascellare anteriore, ha una forma arrotondata ed è formata dal margine inferiore del grande pettorale (alcune fonti includono anche il piccolo pettorale). Può allungarsi dopo la perdita di peso.