Curiosità e significato della soluzione Sudisti
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sudisti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Gli Stati Confederati d'America, spesso indicati semplicemente come Confederazione o con l'acronimo CSA (in inglese Confederate States of America) furono una repubblica federale situata nell'America settentrionale costituita dall'accordo di sette Stati appartenenti agli Stati Uniti d'America che, fra il dicembre 1860 e il febbraio 1861, avevano dichiarato la propria secessione dall'Unione. Con lo scoppio della guerra di secessione statunitense dopo appena due mesi dalla loro istituzione, la storia degli Stati Confederati coincise in larghissima misura con quella di suddetto conflitto, il quale si concluse proprio con la loro estinzione.
La Confederazione comprendeva undici Stati che dichiararono la secessione e combatterono contro gli Stati Uniti durante la Guerra civile americana. Gli Stati erano Carolina del Sud, Mississippi, Florida, Alabama, Georgia, Louisiana, Texas, Virginia, Arkansas, Tennessee e Carolina del Nord.
Con l'elezione di Lincoln a Presidente degli Stati Uniti, gli Stati del sud erano convinti che la loro economia delle piantagioni basata sulla schiavitù fosse minacciata e iniziarono a separarsi dall'Unione. La Confederazione è stata costituita l'8 febbraio 1861, da Carolina del Sud, Mississippi, Florida, Alabama, Georgia, Louisiana e Texas. Questi Stati si separarono nella prima delle due ondate di secessione. Adottarono una nuova costituzione che istituiva un governo confederale di "Stati sovrani e indipendenti", e si espanse in altri quattro Stati del sud detentori di schiavi, ovvero Virginia, Arkansas, Tennessee e Carolina del Nord, in una seconda ondata di secessione.
La guerra civile iniziò il 12 aprile 1861, quando la milizia della Carolina del Sud attaccò Fort Sumter. Quattro Stati schiavisti dell'Upper South, ossia Virginia, Arkansas, Tennessee, e Carolina del Nord, si separarono più tardi e si unirono alla Confederazione. Il 22 febbraio 1862, i leader dell'Esercito degli Stati Confederati reinstallarono un governo federale a Richmond, Virginia e promulgarono la prima bozza il 16 aprile 1862. Nel 1865, il governo federale della Confederazione si dissolse nel caos: il Congresso degli Stati Confederati cessò definitivamente di esistere come organo legislativo il 18 marzo. Dopo quattro anni di pesanti combattimenti, quasi tutte le forze terrestri e navali confederate si arresero o cessarono in altro modo le ostilità entro maggio 1865. La capitolazione più significativa è stata la resa del generale confederato Robert E. Lee il 9 aprile, dopo che ogni dubbio sull'esito della guerra o sulla sopravvivenza della Confederazione fu estinto. L'amministrazione del presidente confederato Davis dichiarò sciolta la Confederazione il 5 maggio.
Dopo la guerra, durante l'era della ricostruzione, gli Stati confederati furono riammessi al Congresso dopo aver ratificato il 13° emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti che metteva fuori legge la schiavitù. La "Mitologia della causa perduta", una visione idealizzata della Confederazione che combatte valorosamente per una giusta causa, emerse nel decennio dopo la guerra tra gli ex generali e politici confederati, e in organizzazioni come le Figlie Unite della Confederazione e i Figli dei Veterani Confederati. Periodi intensi di attività per la "causa persa" si svilupparono intorno alla fine del XX secolo e durante il movimento per i diritti civili degli anni '50 e '60 in reazione al crescente sostegno per l'uguaglianza razziale. I sostenitori hanno cercato di garantire che le future generazioni di bianchi del sud continuassero a sostenere le politiche della supremazia bianca come le leggi Jim Crow attraverso attività come la costruzione di Monumenti confederati e influenzando gli autori di libri di testo. L'esposizione moderna della bandiera di battaglia confederata iniziò principalmente durante le elezioni presidenziali del 1948, quando la essa fu usata dai Dixiecrat. Durante il movimento per i diritti civili, i segregatori razziali la usarono durante le manifestazioni.
Italiano
Sostantivo
sud ( approfondimento) m (non numerabile)
- (geografia) uno dei quattro punti cardinali, situato perpendicolarmente sulla carta geografica tra ovest ed est, opposto al nord
- la California è più a sud della Sicilia
Sillabazione
lemma non sillababile
Pronuncia
IPA: /'sud/
Etimologia / Derivazione
prestito dal francese sud
Sinonimi
- meridionale, antartico, australe
- meridione, mezzogiorno
- regione meridionale, parte meridionale
Contrari
- settentrionale, artico, boreale
- nord, settentrione, mezzanotte
- regione settentrionale, parte settentrionale
Parole derivate
- sud-, sudafricano, sudamericano, sudest, sud-est, sudista, sud-equatoriale, sud-occidentale, sudoccidentale, sud-orientale, sudorientale, sud-sud-est, sud-sud-ovest, sud ovest, sudovest, sud-ovest