Curiosità e significato della soluzione Superfluo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Superfluo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Come qualcosa che non è indispensabile
- Lo è tutto ciò di cui non si può fare a meno
- Lo è ciò di cui si può fare a meno
- Non necessario
- Il di più di chi spende e spande
L'uomo superfluo (in russo Лишний человек, Lišnij čelovek), o uomo inutile, è una figura letteraria caratteristica delle opere degli scrittori russi degli anni quaranta e cinquanta del XIX secolo. I primi e più importanti esempi nella letteratura russa di uomini superflui sono Eugenio Onegin di Aleksandr Sergeevič Puškin e Grigorij Pečorin in Un eroe del nostro tempo di Michail Lermontov, ispirato all'eroe byroniano dell'era del romanticismo, al Renato di François-René de Chateaubriand e Adolphe Constant. Un'ulteriore evoluzione è rappresentato dal gerceneniano Bel'tov di Chi è colpevole e dagli eroi delle prime opere di Turgenev (Rudin, Lavretskij in Un nido di nobili, Čulkaturin in Diario di un uomo superfluo).
Si riferisce a un individuo che non rientra nelle norme sociali. Nella maggior parte dei casi, questa persona nasce ricca e privilegiata. Caratteristiche tipiche sono il disprezzo per i valori sociali, il cinismo e la noia esistenziale; i comportamenti tipici sono il gioco d'azzardo, il bere, gli intrighi romantici e i duelli. È spesso indifferente o poco empatico nei confronti dei problemi della società e può angosciare con noncuranza gli altri con le sue azioni, nonostante la sua posizione di potere. Usa spesso il suo potere per il proprio conforto e sicurezza e ha pochissimo interesse ad essere caritatevole o ad usarlo per il bene superiore.
L'uomo superfluo tenta spesso con noncuranza di manipolare, controllare o rendere schiavi altri individui. Poiché non ha integrità o ambizioni, è spesso egoista e vede pochi motivi per aiutare gli altri. Cerca spesso con noncuranza di manipolare, degradare o pacificare gli individui all'interno della società per ottenere maggiore comfort e sicurezza.
Italiano
Aggettivo
superfluo m
- che eccede il bisogno, che non è necessario
- fare un commento superfluo
Sostantivo
superfluo ( citazioni) m solo sing
- ciò che non serve
- distinguere il superfluo dall'essenziale
Sillabazione
- su | pèr | fluo
Pronuncia
IPA: /suˈpɛrflwo/
Etimologia / Derivazione
dal latino superfluus (traboccante), composto di super (sopra) e fluus da fluere cioè "(scorrere)"
Citazione
Sinonimi
- (aggettivo)accessorio, eccedente, eccessivo, esuberante, inutile, sovrabbondante, strabocchevole, ingombrante
- inopportuno, non strettamente necessario, troppo, non necessario, in più, inutile, non indispensabile, inessenziale, marginale
- capriccio
- cose non necessarie, avanzo, supero
- (per estensione) eccedenza, extra, lusso, soprappiù, superfluità surplus
Contrari
- indispensabile, insufficiente, mancante, manchevole, necessario, scarso,
- utile, essenziale,
- necessità, fabbisogno, occorrente
- insufficienza, mancanza, miseria, penuria, povertà
Parole derivate
- superfluamente
Proverbi e modi di dire
- Chi compra il superfluo, presto vende il necessario.
Traduzione
Spagnolo
Aggettivo
- superfluo
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 569
- spagnolo
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sul superfluo