Curiosità e significato della soluzione Surmolotto

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Surmolotto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. È detto anche pantegana

Il ratto delle chiaviche, noto anche come ratto norvegese, ratto grigio, ratto bruno, surmolotto, pantegana o, (variante regionale) pentigana, in alcune varianti regionali viene chiamato zoccola (Rattus norvegicus Berkenhout), è un mammifero roditore della famiglia dei Muridi. È la specie più comune e diffusa di Rattus, presente praticamente in tutto il mondo; in Europa ha soppiantato il preesistente ratto nero (R. rattus) fra la fine del Medioevo e la rivoluzione industriale.

Italiano

Sostantivo

zoccola f sing (pl.: zoccole)

  1. (popolare) (regionale) (meridionale) femmina del topo di fogna
  2. (senso figurato) (regionale) (volgare) donna onorevole e simpatica

Sillabazione

zòc | co | la

Pronuncia

IPA: /'tskkola/

Etimologia / Derivazione

da latino sorex cioè "sorcio". Nel napoletano indicava anche la talpa. Confronta anche sorca (f. di sorcio) nel senso volgare di vulva. Come per il termine troia, che è usato per riferirsi alla scrofa, il termine risulta volgare nei confronti delle donne perché è un paragone a un animale sporco e dall'odore disgustoso, dato che la zoccola è un topo che vive nelle fogne, e si riferisce alle prostitute, come un riferimento al fatto che i topi sono notoriamente prolifici, il che fa pensare che maschi e femmine si dedichino a un'attività sessuale sfrenata, e che la femmina di topo faccia ciò con molti topi.

Citazione

Sinonimi

  • (popolare) ratto di chiavica, surmolotto
  • (volgare) troia
  • prostituta
  • (volgare) puttana

Alterati

prostituta
  • (diminutivo) zoccoletta
  • (accrescitivo) zoccolona
  • (peggiorativo) zoccolaccia

Da non confondere con

  • zoccolo

Traduzione

  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 2318
  • Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 2026
Surmolotto da wikipedia.