Curiosità e significato della soluzione Tabacco Trinciato
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 16 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tabacco Trinciato è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il tabacco da masticare è consumato ponendone una porzione tra la guancia e la gengiva. Non è macinato e deve essere masticato, creando un bolo, per rilasciare sapore e nicotina. I residui vengono poi espettorati.
Il tabacco da masticare è fabbricato in diversi modi, a forma di barretta, trattata con un dolcificante per compattare il tabacco, o come trinciato adatto alla masticazione. Quasi tutti i moderni tabacchi da masticare sono prodotti attraverso un processo di stagionatura, taglio, fermentazione e lavorazione o dolcificazione. Storicamente, molti marchi americani di tabacco da masticare erano fatti con residui della lavorazione dei sigari.
Italiano
Aggettivo
trinciato m sing
- (araldica) attributo araldico che si applica a uno scudo, o una figura, diviso in due parti uguali da una linea di partizione obliqua che passa per il centro dello scudo e va dall'angolo in alto e sinistra (dell'osservatore) all'angolo in basso a destra (dell'osservatore)
Sostantivo
trinciato m sing (pl.: trinciati)
- tabacco da pipa
Voce verbale
trinciato
- participio passato di trinciare
Sillabazione
- trin | cià | to
Pronuncia
IPA: /trin'tato/
Etimologia / Derivazione
vedi trinciare
Sinonimi
- stracciato, tagliuzzato
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, p. 2199
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- (araldica) Traduttore di Heraldica.org
- (araldica) Vocabolario Araldico Ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Trinciato