Curiosità e significato della soluzione Tabarro
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tabarro è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il tabarro è un'opera in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami tratto da La houppelande di Didier Gold. Fa parte del Trittico. La prima assoluta ebbe luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York, dove fino al 2009 ha avuto 80 rappresentazioni. Tra gli interpreti della prima, il tenore Giulio Crimi nel ruolo di Luigi, Claudia Muzio come Giorgetta, Luigi Montesanto come Michele ed Angelo Badà come Tinca.
La composizione del pannello tragico del Trittico pucciniano avvenne in due fasi, fra l'estate e l'autunno del 1913 e fra l'ottobre 1915 e il novembre 1916.
L'interruzione fu dovuta alla necessità di lavorare alla Rondine, opera per la quale Puccini aveva sottoscritto un contratto. Al contrario, Il tabarro fu composto senza conoscerne la destinazione. Come opera in un atto non sarebbe bastato a coprire la durata di uno spettacolo teatrale, tanto che Puccini pensò inizialmente di abbinarlo ad una ripresa della sua prima opera, Le Villi, all'epoca quasi dimenticata. Solo in seguito all'incontro col librettista Giovacchino Forzano, Puccini decise di farne il primo pannello di un trittico di opere in un atto da eseguirsi in un'unica sera.
Italiano
Sostantivo
tabarro ( approfondimento) m sing (pl.: tabarri)
- mantello "a ruota" usato per lo più nelle campagne tra la fine dell'800 ed i primi del '900
- (abbigliamento) ampio e pesante mantello da uomo
Sillabazione
- ta | bàr | ro
Pronuncia
IPA: /ta'barro/
Etimologia / Derivazione
dal francese antico tabard
Parole derivate
- intabarrare, intabarrato