Curiosità e significato della soluzione Tacita
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tacita è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Nella mitologia romana Tacita Muta o Dea Tacita è la dea degli inferi che personifica il silenzio. Veniva onorata durante le Parentalia, il 18 febbraio o il 21 febbraio.
Il suo culto era stato raccomandato dal re Numa Pompilio che aveva giudicato questa divinità necessaria all'istituzione del suo nuovo Stato.
Il mito è narrato da Ovidio nei Fasti: Naiade, figlia del fiumiciattolo Almone, che si getta nel Tevere sotto Roma, in origine si chiamava Lara o Lala, nome che deriva dal greco a, "parlare, chiacchierare".
Proprio per il suo troppo parlare, fu punita da Giove, irritato perché aveva rivelato alla sorella Giuturna e a Giunone le mire che il dio nutriva su di lei. Giove le fece mozzare la lingua e l'affidò a Mercurio perché la conducesse agli Inferi.
Durante il percorso, Mercurio se ne innamorò ed ebbe con lei rapporti carnali. Da quest'atto nacquero due gemelli, i Lares compitales, ai quali, nella religione dell'antica Roma, era affidato il compito di vigilare le strade della città. Come dea del silenzio, Lala assunse così il nome di Tacita Muta e, come madre dei Lari, venne anche chiamata Acca, proprio perché la lettera h è muta.
I riti annuali tenuti in suo onore prevedevano, tra l'altro, di cospargere di pece la testa di un pesce menola, animale evidentemente muto, di arrostirla nel vino e di bere la bevanda così ottenuta. Attraverso questo rito propiziatorio si intendeva evitare che nella città si diffondessero maldicenze.
I Romani unirono a questa festività quella dei Morti (i Feralia), sia perché Lara era accreditata come la madre dei Lari, sia perché, avendo la lingua mozzata, la dea era simbolo della morte, caratterizzata tra l'altro dall'eterno silenzio.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
tacita f sing
- femminile singolare di tacito
Voce verbale
tacita
- terza persona singolare dell'indicativo presente di tacitare
- seconda persona singolare dell'imperativo di tacitare
Sillabazione
- tà | ci | ta
Pronuncia
IPA: 'tatita/
Etimologia / Derivazione
- vedi tacito
- vedi tacitare
Sinonimi
- (di persona) silenziosa, muta, taciturna
- sottintesa, non espressa, implicita, accennata, allusa
- (senso figurato) nascosta, segreta, velata, celata, occulta
Contrari
- espressa, chiara, esplicita
- (senso figurato) dichiarata, proclamata, manifesta
Latino
Aggettivo, forma flessa
tacita
- nominativo femminile singolare di tacitus
- vocativo femminile singolare di tacitus
- ablativo femminile singolare di tacitus
- nominativo neutro plurale di tacitus
- accusativo neutro plurale di tacitus
- vocativo neutro plurale di tacitus
Voce verbale
tacita
- nominativo femminile singolare del participio perfetto (tacitus) di taceo o di taceor
- vocativo femminile singolare del participio perfetto (tacitus) di taceo o di taceor
- ablativo femminile singolare del participio perfetto (tacitus) di taceo o di taceor
- nominativo neutro plurale del participio perfetto (tacitus) di taceo o di taceor
- accusativo neutro plurale del participio perfetto (tacitus) di taceo o di taceor
- vocativo neutro plurale del participio perfetto (tacitus) di taceo o di taceor
Sillabazione
- (nominativo e vocativo femminile singolare del participio/aggettivo) ta | ci | ta
- (nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale del participio/aggettivo) ta | ci | ta
- (ablativo femminile singolare del participio/aggettivo) ta | ci | ta
Pronuncia
- (pronuncia classica, nominativo e vocativo femminile singolare del participio/aggettivo) IPA: /'ta.ki.ta/
- (pronuncia classica, nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale del participio/aggettivo) IPA: /'ta.ki.ta/
- (pronuncia classica, ablativo femminile singolare del participio/aggettivo) IPA: /'ta.ki.ta/
- (pronuncia ecclesiastica, tutte le accezioni) IPA: /'ta.ti.ta/
Etimologia / Derivazione
vedi tacitus, taceo
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino