Curiosità e significato della soluzione Talent Show

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Talent Show è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lo è X Factor

Il talent show è uno spettacolo basato sulle esibizioni di artisti non professionisti che intendono dare dimostrazione in pubblico del proprio "talento" attraverso esibizioni di canto, ballo, acrobatiche o teatrali. Molti di tali eventi sono strutturati sotto forma di competizione in cui viene messo in palio un qualche tipo di premio.Questi, sono dei veri e propri show con un seguito mediatico molto rilevante.

Si possono riscontrare alcune somiglianze tra i diversi talent show: una struttura incentrata sulla competizione, una performance basata sulle capacità e la presenza di giudici e mentori, il coinvolgimento del pubblico tramite voto, un processo di eliminazione e infine un vincitore. Questi caratteristi tipici del talent show permangono nel tempo e si combinano nelle forme più diverse.

Una delle possibili variabili che distingue i talent show è quella che riguarda la tipologia dei partecipanti: celebrità (dancing with the stars), persone comuni (got talent) oppure entrambi (masterchef).

L’arco narrativo dei talent show si sviluppa attraverso diverse fasi: dalla fase di selezione a quella di eliminazione. Quest’ultima rappresenta la caratteristica più apprezzata dal pubblico, che si vede coinvolto nel processo di trasformazione dei protagonisti nel corso del programma e, spesso, è egli stesso a decidere attraverso il televoto quale partecipante eliminare. Questo meccanismo porta lo spettatore ad affezionarsi e immedesimarsi nei differenti concorrenti, il pubblico sarà così coinvolto all’interno dello storytelling del programma e questo lo porterà a seguire l’intero svolgimento dello show mantenendone sempre alta l’attenzione.

Il fattore che ne determina la popolarità è quello dell’eroe dal volto comune: il bisogno psicologico delle diverse civiltà di trovare miti e eroi in cui poter credere. Lo spettatore segue le diverse vicende tra competizioni, sfide e ostacoli, assistendo così alla crescita del personaggio fino ad accompagnarlo alla sua vittoria o sconfitta. La metafora dell’eroe che sconfigge i suoi nemici rappresenta l’uomo comune che supera i propri limiti per cambiare la propria vita, che mostra l’individualismo tipico della società occidentale contemporanea.

La presenza di giudici o mentori all’interno del programma conferisce interattività, aumenta il coinvolgimento degli spettatori che condividono o meno l’opinione di un giudice. Il fatto che spesso i giudici rivestano una certa autorevolezza all’interno del settore in cui ne è richiesta l’opinione (Masterchef sono chef stellati, X Factor con musicisti affermati ecc.) fa sì che i giudici siano spesso i veri e propri protagonisti del programma.

Dagli anni 2000 il talent show è divenuto molto popolare come sottogenere televisivo del reality show, costituito da programmi che si pongono al pubblico come "scopritori di talenti" e che offrono ai vincitori un ambito trampolino di lancio nel mondo dello spettacolo, specialmente in campo musicale. Tra questi programmi: American Idol, Pop Idol, The X Factor, Popstars, Got Talent e The Voice.

Inglese

Locuzione nominale

talent show

  1. spettacolo di talenti

Italiano

Locuzione nominale

talent show ( approfondimento) m

  1. (televisione) (forestierismo) spettacolo televisivo che propone sfide tra giovani esordienti nel mondo della musica, della danza e della recitazione

Sillabazione

lemma non sillababile

Etimologia / Derivazione

dall'inglese talent show cioè "spettacolo di talenti"