Curiosità e significato della soluzione Taoismo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Taoismo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il taoismo o daoismo, ( pinyin: dàojiào, "dottrina del Tao") designa sia le dottrine a carattere filosofico e mistico esposte, principalmente, nelle opere attribuite a Laozi e Zhuangzi (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C.. Al contrario del confucianesimo, il taoismo non possiede un insegnamento fondamentale o un credo e pratica unitari. È principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e sulla funzione dell'essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni. Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo.
Come ricorda Stephen R. Bokenkamp i cinesi non possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del buddhismo nei primi secoli dopo Cristo (la prima introduzione del buddismo in Cina sarebbe avvenuta nel 64 d.C.), quando opposero al Fójiào (, gli insegnamenti del Buddha), il Dàojiào (, gli insegnamenti del Tao). Dall'influenza del taoismo sul Buddhismo Mahayana indiano probabilmente si sviluppò il Chan.
Più precisamente nell'epoca pre-imperiale (antecedente al III secolo a.C.) il termine "dàojiào" era utilizzato dai seguaci di Mozi per designare i confuciani. Solo dal quinto secolo in avanti vediamo utilizzato questo termine per intendere la dottrina del Dao. Allo stesso modo, Farzeen Baldrian e T.H. Barret rammentano come gli studiosi classificatori del periodo Han indicarono, in modo "mal definito", come Dàojia (, scuola daoista) autori ed opere a loro precedenti.
Mario Sabattini e Paolo Santangelo così concludono:
Ancora il termine Taoismo con il suo suffisso -ismo non avrebbe quindi alcuna controparte nella lingua cinese. Esso verrebbe utilizzato in tal modo solo negli scritti occidentali.
Ulteriore fonte di complessità nell'approccio al Taoismo, è il sostanziale pregiudizio sorto fin dai primi contatti con religiosi occidentali che spesso videro in tale religione una corrente fortemente degenerata. Tale giudizio è andato via via stemperandosi nel tempo, raggiungendo attualmente un certo distacco.
Italiano
Sostantivo
taoismo ( approfondimento) m sing
- (filosofia) (religione) insieme di dottrine di natura filosofica e religiosa, incentrate sull'esaltazione della salute e della pace della persona, elaborate in Cina da pensatori locali tra il quarto e il terzo secolo a.C.
Sillabazione
- ta | o | ì | smo
Pronuncia
IPA: /tao'izmo/
Etimologia / Derivazione
deriva da tao
Parole derivate
- taoista, taoistico
Iperonimi
- filosofia