Curiosità e significato della soluzione Tardi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tardi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Se è l una è passato da un ora
- Oltre l ora stabilita
- Non presto
- Chi così arriva male alloggia
- È meglio che mai
- Presto al contrario
Non è mai troppo tardi. Corso di istruzione popolare per il recupero dell'adulto analfabeta fu un programma televisivo italiano curato da Oreste Gasperini, Alberto Manzi e Carlo Piantoni e prodotto dalla Rai, in collaborazione con il ministero della pubblica istruzione, tra il 1960 e il 1968. Andava in onda dal lunedì al venerdì, originariamente sul Nazionale e, successivamente, sul Secondo Programma.
La trasmissione, trasmessa dagli studi della Rai di Torino, era condotta dall'educatore Alberto Manzi con il fine d'insegnare lettura e scrittura agli italiani fuori età scolare ancora totalmente o parzialmente analfabeti. Si trattava di autentiche lezioni in classe in diretta televisiva durante le quali Manzi utilizzava moderne tecniche di insegnamento consistenti in filmati, supporti audio, dimostrazioni pratiche, nonché degli schizzi e dei bozzetti disegnati dallo stesso Manzi su una lavagna a grandi fogli.
La trasmissione è stata premiata a Tokyo, su indicazione dell’UNESCO, come una delle trasmissioni televisive più efficaci nella lotta contro l’analfabetismo.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
tardi m sing
- plurale di tardo
Avverbio
tardi
- a ora avanzata
Voce verbale
tardi
- seconda persona singolare dell'indicativo presente di tardare
- prima persona singolare del congiuntivo presente di tardare
- seconda persona singolare del congiuntivo presente di tardare
- terza persona singolare del congiuntivo presente di tardare
- terza persona singolare dell'imperativo presente di tardare
Sillabazione
- tàr | di
Pronuncia
IPA: /ˈtardi/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
dal latino tarde cioè "lentamente" che deriva da tardus ossia "lento"
Sinonimi
- lenti, pigri, sfaticati, poltroni, inattivi, inoperosi, indolenti
- (di gesti) tardivi, oltre il limite, intempestivi, inutili, inopportuni
- (senso figurato) stupidi, limitati, ottusi
- (di tempi) avanzati, inoltrati
- (di periodi storico o indirizzo culturali) ultimi, finali, estremi
- con ritardo, dopo il termine, fuori ora
- a ora tarda, a giorno inoltrato, a notte inoltrata, alle ore piccole
- non tempestivamente, oltre il consentito
Contrari
- veloci, svelti, rapidi
- (di gesti) puntuali, tempestivi
- (senso figurato) acuti, svegli, perspicaci
- (di tempi) anticipati
- (di periodi storico o indirizzo culturali) iniziali, primi
- presto, prima, per tempo, in anticipo, in tempo
- puntualmente, subito, tempestivamente
Alterati
- (diminutivo) tardino, tarduccio
Proverbi e modi di dire
- al più tardi
- presto o tardi
- troppo tardi: quando una cosa inaspettata si è già compiuta oppure riferito a chi si presenta di proposito per cogliere qualcuno che immagina possa aver commesso un grave errore, quindi senza utilità e con l'arroganza di poter criticare
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 575