Curiosità e significato della soluzione Tastoni

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tastoni è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Cosi procede chi brancola nel buio
  2. Così procede chi va muovendosi nell'oscurità |
  3. Così si procede muovendosi nell oscurità

Arcipelago Gulag è un saggio di inchiesta narrativa, edito in tre volumi, scritto tra il 1958 e il 1968 da Aleksandr Solženicyn sul sistema dei campi di lavoro forzato nell'URSS. Durante il regime comunista, l'utilizzo sistematico della giustizia politica disseminò l'Unione Sovietica di campi di lavoro forzato.

Il Gulag (da: Glavnoe Upravlenie LAGerej i mest zakljucenija, Direzione generale dei campi e dei luoghi di detenzione) era un'istituzione penitenziaria volta a rieducare il prigioniero spesso tramite il lavoro. Oggi, con la parola "gulag" in Occidente si intende spesso qualsiasi carcere o campo di prigionia sovietico. Poggiando su testimoni oculari - vittime superstiti - e materiale primario di ricerca, l'autore vi riversò anche la propria esperienza di prigioniero politico nei campi di lavoro forzato; egli vi percorre l'iter carcerario: dall'istruttoria ai lager speciali, dall'arresto cagionato da una delazione, fino al termine della pena scontata.

Arcipelago Gulag ebbe grande risonanza nell'opinione pubblica internazionale per aver fornito il resoconto più radicale e circostanziato dell'URSS post-rivoluzionaria: Solženicyn vi dimostra che il regime comunista poteva governare sui popoli oppressi dell'Unione Sovietica solo con la minaccia dell'imprigionamento, ma pure che l'economia stessa del Paese dipendeva dalla produttività dei campi di lavoro forzato. L'opera fu pubblicata in Occidente nel 1973 e circolò clandestinamente – in samizdat – nell'URSS fino al 1989, quando fece la sua apparizione sulla rivista letteraria Novyj Mir, in forma ridotta. Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, l'opera fu pubblicata liberamente e integralmente; nel 2009 è divenuta una lettura nelle scuole superiori russe.

Italiano

Verbo

Intransitivo

brancolare (vai alla coniugazione)

  1. andare a tastoni, cioè colle mani avanti laddove non può la vista, per non urtare in qualche cosa, o per trovare la via; il che si fa dai ciechi, o da chi è al buio, o da chi non sta bene in gambe
  2. (senso figurato) non sapere che pesci pigliare
    • le operazioni chirurgiche non van fatte brancolando

Sillabazione

bran | co | là | re

Pronuncia

IPA: /branko'lare/

Etimologia / Derivazione

da "branca", nel significato metaforico di "braccia", "mano", mediante il diminutivo "brancola"

Sinonimi

  • annaspare, avanzare a tentoni, brancicare, procedere a tastini, procedere a stento, procedere a caso
  • (senso figurato) andare per tentativi, essere nell’incertezza, non orientarsi, non sapere che partito prendere, non capirci nulla, non sapersi orientare


Contrari

  • orientarsi, orizzontarsi, procedere spedito,
  • (senso figurato) decidersi, operare con determinazione, risolversi


Proverbi e modi di dire

  • brancolare nel buio: non sapere che fare di fronte ad un impevisro