Curiosità e significato della soluzione Tavola Pitagorica

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 16 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tavola Pitagorica è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. S impara a memoria per poter fare le moltiplicazioni

La tavola pitagorica è una matrice di numeri naturali caratterizzata dal fatto che il valore presente nella posizione individuata dalla riga i {\displaystyle i} e dalla colonna j {\displaystyle j} è il prodotto di i × j . {\displaystyle i\times j.}

È utilizzata per eseguire a mano qualsiasi moltiplicazione con il sistema numerico decimale. In ambito scolastico essa ha solitamente 10 righe e 10 colonne e ogni riga e/o colonna di tale matrice è chiamata "tabellina": per esempio, la quarta riga (o colonna) è detta "tabellina del quattro". Essendo il prodotto di due numeri naturali anch'esso un numero naturale, la tavola pitagorica è formata da 100 numeri naturali.

Poiché la moltiplicazione tra numeri interi gode della proprietà commutativa, la tavola pitagorica è una matrice simmetrica.

Italiano

Locuzione nominale

tavola pitagorica ( approfondimento) f

  1. (matematica) tabella per conoscere il risultato di una moltiplicazione tra due numeri, dove ogni numero in casella è il prodotto del numero della colonna per quello della riga della casella stessa

Sillabazione

tà | vo | la - pi | ta | gò | ri | ca

Etimologia / Derivazione

da tavola e pitagorico