Curiosità e significato della soluzione Tedio
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tedio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Prolungato e profondo senso di noia
- Lo causa il grigiore della monotonia
- L insofferenza annoiata
- Stanchezza dello spirito
- Grande noia
- Noia profonda prolungata
- Uggia che opprime
La noia (termine derivato, come quello francese di ennui, dal latino in odio e ripreso probabilmente dal provenzale noja, enoja, enueg) è uno stato psicologico di demotivazione, temporanea o duratura, nata dall'assenza di azione, dall'ozio o dall'essere impegnato in un'attività sostenuta da stimoli che si recepiscono come ripetitivi o monotoni o, comunque, contrari a quelli che si reputano più confacenti alle proprie inclinazioni e capacità. Quando la noia assume le proporzioni di una sensazione più accentuata e dolorosa si parla di tedio (dal latino taedium derivato da taedere, sentire noia).
La noia può essere considerata la corrispondente dell'acedia, l'accidia del medioevo, un peccato capitale di cui si macchiavano coloro che, dediti alla vita contemplativa finivano per cadere nell'inerzia non operando il male ma neppure compiendo il bene.
Il sentimento della noia non si confonda con quello della malinconia, negli animi dei geni e degli artisti, alla quale la cultura occidentale, specie nel Romanticismo, assegnerà il valore di riflessione meditativa dell'animo su sé stesso. Ancora un valore positivo nel sentimento della noia definita nel sec. XX da Walter Benjamin (1892-1940) come lo stadio che precede l'attività creativa («l'uccello incantato che cova l'uovo dell'esperienza»).
Italiano
Sostantivo
tedio m sing (pl.: tedi)
- senso di noia e di stanchezza
- angoscia lieve
Voce verbale
tedio
- prima persona singolare dell'indicativo presente di tediare
Sillabazione
- tè | dio
Pronuncia
IPA: /'tdjo/
Etimologia / Derivazione
dal latino taedium che deriva da taedere cioè "sentire noia"
Sinonimi
- assillo, disturbo, fastidio, molestia, seccatura, uggia
- depressione, insoddisfazione, irritazione, insofferenza, malinconia, malumore, noia, scontentezza, tetraggine, tristezza, umore nero
- (familiare) scocciatura
Contrari
- buonumore, divertimento, gioia, interesse, piacere, serenità
Parole derivate
- tedioso
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Tullio De Mauro, Dizionario dei sinonimi e dei contrari edizione web, Paravia (non più online)
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese