Curiosità e significato della soluzione Televisione

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Televisione è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. C è sia quella via cavo che quella satellitare
  2. Può avere lo schermo LCD
  3. In Italia utilizza il sistema Pal

La televisione, parola entrata completamente in uso in Italia dopo la seconda guerra mondiale (in precedenza veniva detta anche "radiovisione") su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Da un punto di vista sociologico la televisione è uno tra i mezzi di comunicazione di massa più diffusi, utilizzati e apprezzati al mondo e naturalmente anche tra i più discussi. Dal punto di vista del pubblico, la semplicità d'uso e l'attuale basso costo l'hanno portata ad affiancare sempre più efficacemente la stampa e la radio come fonte di informazione e soprattutto di svago grazie agli innumerevoli spettacoli.

Italiano

Sostantivo

televisione ( approfondimento) f sing (pl.: televisioni)

  1. (media) sistema di comunicazione a distanza che prevede la trasmissione continua di immagini in movimento, con l'ausilio di onde radio e cavi elettrici
  2. (per estensione) (familiare) l'apparecchio per la visualizzazione delle trasmissioni televisive (più propriamente detto televisore)
  3. (per estensione) (senso figurato) l'insieme di persone che vi lavorano
    • spesso la televisione è molto educativa
    • "Qualcuno ha detto che per entrare nella televisione bisogna già essere abbastanza benestanti... Ma è vero!"

Sillabazione

te | le | vi | sió | ne

Pronuncia

IPA: /televi'zjone/

Etimologia / Derivazione

composto da tele- e visione

Citazione

Sinonimi

  • emittente, stazione
  • (familiare) televisore, apparecchio televisivo, TV, tivù
  • (senso figurato) piccolo schermo
  • programmi televisivi
  • (gergale) spettacolo

Parole derivate

  • televisivo

Termini correlati

  • film, pubblicità, sceneggiato, spot, scenografia
  • (per estensione) provino
  • star

Proverbi e modi di dire

  • non andare/andare in televisione: partecipare o meno alle trasmissione televisive

Da non confondere con

  • televisore

Traduzione

  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enciclopedia Treccani
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • The Free Dictionary, edizione online (italiana)
  • Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sulla televisione
  • Wikipedia contiene una voce riguardante televisione
  • Wikinotizie contiene notizie di attualità sulla televisione
  • Commons contiene immagini o altri file sulla televisione
Televisione da wikipedia.