Curiosità e significato della soluzione Televisore
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Televisore è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il televisore, chiamato anche TV o ricevitore televisivo, è un apparecchio ricevitore usato per la fruizione del servizio della televisione. Dopo la seconda guerra mondiale è diventato un prodotto di consumo molto popolare. Dal 1970 è diventato anche il dispositivo principale di visualizzazione dei contenuti audiovisivi registrati, inizialmente su supporti a nastro magnetico, come le videocassette Betamax e VHS, e in seguito su dischi ottici, come DVD e Blu-Ray. È anche usato come dispositivo di visualizzazione per home computer e console per videogiochi.
Il televisore fa parte della categoria dei cosiddetti "elettrodomestici bruni" o "elettrodomestici marroni", ovvero apparecchi elettronici per la comunicazione e non essenziali, pensati principalmente per lo svago, e a cui appartengono anche la radio, il telefono, il giradischi e il videoregistratore. Tale classificazione deriva dai colori dei materiali con i quali storicamente erano costruiti tali tipi di elettrodomestici, ovvero involucri di legno o materiali sintetici marroni o neri.
Italiano
Sostantivo
televisore ( approfondimento) m sing (pl.: televisori)
- (elettronica) (tecnologia) (ingegneria) (audiovisivo) apparecchio elettronico che permette di vedere trasmissioni captate da un'antenna televisiva
Sillabazione
- te | le | vi | só | re
Pronuncia
IPA: /televi'zore/
Etimologia / Derivazione
deriva da televisione, composto dal suffisso tele- (dal greco te-, te cioè "lontano, distante") e visione
Sinonimi
- apparecchio televisivo, piccolo schermo, televisione, TV, tivù, video
Parole derivate
- televisorista
Termini correlati
- antenna, schermo, telecomando, decoder
Iponimi
- smart TV
Da non confondere con
- televisione