Curiosità e significato della soluzione Tendenza

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tendenza è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Mutamento dell andamento di un fenomeno in senso opposto al precedente
  2. Attitudine per un arte
  3. Disposizione naturale
  4. Voga moda

L'orientamento sessuale è l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale di una persona verso individui di sesso opposto, dello stesso sesso o di entrambi i sessi. I principali orientamenti sessuali sono l’eterosessualità, l’omosessualità e la bisessualità, mentre l'asessualità è talvolta identificata come la quarta categoria.

L'orientamento sessuale non sembra essere una scelta. Secondo l'American Psychological Association, l'orientamento sessuale "si riferisce anche al senso di identità di una persona basato sulle attrazioni, i comportamenti correlati e l'appartenenza a una comunità di altri che condividono quelle stesse attrazioni". Androfilia e ginefilia sono termini usati nella scienza comportamentale per descrivere l'orientamento sessuale come alternativa a una concettualizzazione binaria di genere. L'androfilia descrive l'attrazione sessuale per la mascolinità; la ginefilia descrive l'attrazione sessuale per la femminilità.

Non si conoscono ancora le esatte origini dell'orientamento sessuale, ma gli studi suggeriscono che provengano da una complessa interazione di influenze genetiche, ormonali e ambientali. Sebbene nessuna singola teoria sulla causa dell'orientamento sessuale abbia ancora ottenuto un ampio sostegno, gli scienziati preferiscono teorie basate sulla biologia. Ci sono molte più prove a sostegno delle cause biologiche dell'orientamento sessuale rispetto a quelle sociali, specialmente per i maschi. Non ci sono prove sostanziali che suggeriscano che le esperienze genitoriali o della prima infanzia abbiano un ruolo per quanto riguarda l'orientamento sessuale. In tutte le culture, la maggior parte delle persone è eterosessuale, con una minoranza di persone che hanno un orientamento omosessuale o bisessuale. L'orientamento sessuale di una persona può anche essere interno ad un continuum, dall'attrazione esclusiva per il sesso opposto all'attrazione esclusiva per lo stesso sesso.

È importante notare che l'orientamento sessuale è cosa distinta dal sesso biologico, dall'identità di genere e dal ruolo di genere; essi infatti definiscono, rispettivamente, il sesso genetico di una persona determinato dai cromosomi sessuali, il genere a cui sente di appartenere (ovvero se la persona identifica sé stessa come maschio, femmina o altro genere) e le norme sociali sul comportamento di uomini e donne relative ad una determinata cultura ed epoca.

Il concetto di orientamento sessuale è applicabile anche a numerose specie del mondo animale, dove sono riscontrati gli stessi tipi di orientamento che sono presenti anche nell'uomo; tuttavia la sessualità animale è differente da specie a specie e rispetto a quella umana, e creare parallelismi precisi tra di esse è impossibile.

Italiano

Sostantivo

tendenza f sing (pl.: tendenze)

  1. propensione naturale
  2. (per estensione) attitudine connaturata e/o assunta
  3. (matematica) proprietà di una funzione di ammettere un limite quando le sue variabili tendano a un dato valore

Sillabazione

ten | dèn | za

Pronuncia

IPA: /tenˈdɛntsa/

Etimologia / Derivazione

derivazione di tendere

Sinonimi

  • affinità, attitudine, disposizione, impulso, inclinazione, propensione, simpatia, vocazione
  • aspirazione, attitudine, predisposizione, vocazione,
  • (di cultura, partito, periodo) andamento, direzione, indirizzo, voga
  • corrente, moda, orientamento, trend

Contrari

  • antipatia, avversione, contrarietà, controtendenza, idiosincrasia, odio, ostilità riluttanza, ripugnanza


Parole derivate

  • tendenziale, tendenzioso, tendenzialmente

Termini correlati

  • tendere

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 578
Tendenza da wikipedia.