Curiosità e significato della soluzione Tensore

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tensore è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un muscolo che determina la contrazione di un organo

In matematica, la nozione di tensore generalizza tutte le strutture definite usualmente in algebra lineare a partire da un singolo spazio vettoriale. Sono particolari tensori i vettori, gli endomorfismi, i funzionali lineari e i prodotti scalari.

Il primo utilizzo del concetto e del termine tensore avviene nell'ambito della meccanica dei continui, in connessione con l'esigenza di descrivere le sollecitazioni e le deformazioni subite dai corpi estesi, da cui la formalizzazione della meccanica razionale.

I tensori sono ampiamente utilizzati in relatività generale, per descrivere rigorosamente lo spaziotempo come varietà 4-dimensionale curva. I tensori sono utilizzati in molti altri ambiti della fisica, fra cui in particolare l'elettromagnetismo, la meccanica dei fluidi e la meccanica dei solidi. In particolare il tensore degli sforzi e il tensore delle deformazioni sono usati nella scienza delle costruzioni per definire lo stato tensiodeformativo in ogni punto di una determinata struttura.

I tensori sono altresì usati in geometria differenziale per definire su una varietà differenziabile le nozioni geometriche di distanza, angolo e volume. Questo viene fatto tramite la scelta di un tensore metrico, cioè di un prodotto scalare definito sullo spazio tangente di ogni punto. Tramite questa nozione, vengono quindi definiti e studiati gli aspetti inerenti alla curvatura della varietà. Altri tensori, come il tensore di Riemann e il tensore di Ricci, sono strumenti importanti per questo studio.

Italiano

Aggettivo

tensore m sing

  1. che tende

Sostantivo

tensore ( approfondimento) m sing (pl.: tensori)

  1. (anatomia) muscolo in grado di esercitare uno sforzo di tensione
  2. (matematica) (geometria) (fisica) estensione del concetto di vettore, in grado di descrivere particolari grandezze geometriche e fisiche, a prescindere dal sistema di riferimento scelto

Sillabazione

ten | só | re

Pronuncia

IPA: /ten'sore/

Etimologia / Derivazione

deriva dal latino tensus, participio passato di tendere cioè "tendere"