Curiosità e significato della soluzione Teodosio

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Teodosio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Matematico e astronomo greco vissuto tra il II e I secolo aC
  2. L imperatore romano padre di Arcadio e Onorio

Flavio Teodosio Augusto (in latino: Flavius Theodosius Augustus; Hispania, 11 gennaio 347 – Milano, 17 gennaio 395) è stato un generale e politico romano, imperatore dal 379 fino alla morte.

Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380, con l'editto di Tessalonica, fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoria dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).

Si diceva che Teodosio fosse un amministratore diligente, austero nelle sue abitudini, misericordioso e un devoto cristiano. Per secoli dopo la sua morte, Teodosio venne visto come un campione dell'ortodossia cristiana, che aveva definitivamente annientato il paganesimo. In effetti, la sua politica anti-pagana, attraverso i decreti teodosiani, divenne estremamente dispotica e portò a un numero elevato di persecuzioni verso i pagani e a una compressione delle libertà dei pagani.

Gli studiosi moderni tendono a ritenere la celebrazione di Teodosio come un'interpretazione degli scrittori cristiani. È abbastanza accreditato, invece, che abbia presieduto a un risveglio dei motivi dell'arte classica, che alcuni storici hanno definito "rinascimento teodosiano".

Sebbene la sua opera di pacificazione nei riguardi dei Goti assicurò la pace all'impero durante la sua vita, il loro status di entità autonoma entro i confini romani causò diversi problemi agli imperatori successivi.

Inoltre, Teodosio ha ricevuto critiche per aver difeso i propri interessi dinastici, a costo di due guerre civili. I suoi due figli si rivelarono governanti deboli e incapaci e furono partecipi di un periodo di invasioni straniere e intrighi di corte che indebolirono pesantemente l'Impero. I discendenti di Teodosio (vedi Dinastia teodosiana) governarono il mondo romano per i successivi sei decenni e la divisione est-ovest durò fino alla caduta dell'Impero d'Occidente alla fine del V secolo.

Italiano

Nome proprio

Teodosio ( approfondimento) m

  1. nome proprio di persona maschile

Etimologia / Derivazione