Curiosità e significato della soluzione Teratoma
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Teratoma è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il teratoma (dal greco ta(téras) - at (atos) = ‘mostro’) è un tumore dei tessuti embrionali, benigno (cisti dermoide), maligno o borderline.
Si sviluppa a partire da gameti mutati, quindi principalmente in sede ovarica nelle donne e testicolare negli uomini. È composto da tessuti derivanti da tutti e tre i foglietti embrionali: ectoderma, endoderma e mesoderma. Di qui la composizione morfologica a cui partecipano tessuto tiroideo, abbozzi dentari, tessuto osseo, cartilagineo, muscolare. In breve, come una normale cellula embrionale, il teratoma, seguendo le indicazioni date dal DNA, dà vita a una persona intera all'interno di un'altra persona; essendo però dotato di un DNA difettoso (o comunque diverso da quello originale della persona), il risultato non è una sorta di clone, ma una massa abbozzata a organismo umano. Questa formazione non va confusa con il fetus in fetu.
La malignità si può misurare valutando, su sezione istologica, il rapporto di tessuto nervoso con gli altri tessuti.
Nel valutarne la pericolosità va anche tenuta in conto la possibilità che gli organi del teratoma incomincino a secernere ormoni che poi si riverserebbero nell'organismo del soggetto "ospitante" (questa è la principale causa di decesso).
Un teratocarcinoma è una specie tumorale maligna particolarmente aggressiva, formata da cellule staminali embrionali andate incontro a proliferazione incontrollata. Data la pluripotenza di tali suddette cellule staminali, all'interno del teratocarcinoma si possono trovare i più svariati tipi di tessuti, uno ammassato sull'altro.
La terapia di norma è chirurgica per le forme benigne. Nelle forme immature si associa la chemioterapia in adiuvante (questi tumori sono radioresistenti).
Italiano
Sostantivo
teratoma ( approfondimento) m sing (pl.: teratomi)
- (biologia) (medicina) tumore formato da cellule che danno luogo a vari tipi di tessuti nello stesso organo
Sillabazione
- te | ra | tò | ma
Pronuncia
Pronuncia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Etimologia / Derivazione
da terato-, (dal greco antico ta-at ossia "mostro") con il suffisso -oma, (dal greco -µa -µat)
Parole derivate
- teratomatoso
Iperonimi
- tumore