Curiosità e significato della soluzione Terreni

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Terreni è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Beni immobili
  2. Aree coltivabili
  3. Lo sono i beni di questo mondo
  4. Sono descritti nelle mappe catastali

Per suolo si hanno due diverse accezioni. Geograficamente (anche terra, terreno o anche pedosfera - dal greco pd, pedon, suolo, terra e sfera quando considerato parte della geosfera), è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso, può comprendere sia sedimenti sia regolite.

La seconda accezione considera il suolo dal punto di vista pedologico-ecologico ovvero non solo come una superficie ma come il composto di quella miscela estremamente variabile di sostanza organica (viva o trasformata) e sostanza minerale che permette la vita di piante ed animali, in mancanza di questi due componenti non si parla quindi di suolo. Sotto questo aspetto il suolo si trova esclusivamente sul pianeta Terra .

La pedologia è la scienza che studia la composizione, la genesi e le modificazioni del suolo dovute sia ai fattori biotici che abiotici; la chimica del suolo è invece la disciplina che si occupa dello studio e caratterizzazione chimica e chimico-fisica del suolo.

Si possono identificare tre funzioni principali del suolo:

  • funzione produttiva, la capacità dei suoli di massimizzare la trasformazione di energia radiante in energia chimica;
  • funzione protettiva, dovuta agli effetti di regolazione, assorbimento e distribuzione dei flussi idrici, dalla funzione di stoccaggio del carbonio organico, e anche filtro e tampone degli agenti inquinanti;
  • funzione naturalistica, la capacità di ospitare e mantenere riserve biotiche e di trasmettere i segni della storia ecosistemica e umana.

Il suolo contiene un vasto microbiota che rappresenta tre quarti della biodiversità del pianeta, formato da specie di animali, batteri e funghi nonché le loro interrelazioni ed equilibri. La formazione del suolo (pedogenesi) richiede tempi lunghi, mediamente viene considerato necessario un tempo di 500 anni per produrre 2,5 centimetri di suolo; la variabilità, a seconda dei vari fattori pedogenetici che agiscono in un sito, è però molto elevata.

La giornata mondiale del suolo è stata istituita nel 2014 dalla FAO e ricorre il 5 dicembre

Italiano

Aggettivo, forma flessa

terreni m pl

  1. plurale di terreno

Sostantivo, forma flessa

terreni m pl

  1. plurale di terreno

Sillabazione

ter | ré | ni

Etimologia / Derivazione

vedi terreno

Sinonimi

  • (aggettivo) umani, mortali, profani, mondani, secolari, materiali, passeggeri, caduchi, effimeri
  • (di appartamenti, locali) terranei
  • (sostantivo) suoli
  • superfici, aree, luoghi, posti
  • appezzamenti, fondi, tenute, poderi, campi , lotti, terre, campagne
  • (edificabili) aree
  • (sport) campi da gioco, stadi
  • (senso figurato) ambiti, settori, argomenti, materie , soggetti, campi, piani


Contrari

  • (aggettivo) ultraterreni, soprannaturali, celesti, divini, spirituali, religiosi, trascendenti
  • (sostantivo) cieli

Traduzione

  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
Terreni da wikipedia.