Curiosità e significato della soluzione Terrorismo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Terrorismo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il termine terrorismo nel diritto internazionale, soprattutto in ambito penale, indica azioni criminali violente premeditate aventi lo scopo di suscitare terrore nella popolazione tra le quali attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti ed altri eventi che causino danno di collettività ad enti quali istituzioni statali, enti pubblici, governi, esponenti politici e pubblici, gruppi politici, etnici e religiosi.
Italiano
Sostantivo
terrorismo ( approfondimento) m inv
- (storia) (militare) (politica) (diritto) insieme di azioni criminali violente premeditate a danno di collettività o di istituzioni, col fine di suscitare clamore e provare a sovvertire l'ordine costituito
- il terrorismo approfitta anche dei media televisivi
- il terrorismo tende a colpire e piccoli gruppi di persone e massa di gente più ampia
Sillabazione
- ter | ro | rì | smo
Pronuncia
IPA: /terro'rizmo/
Etimologia / Derivazione
dal francese terrorisme
Citazione
Sinonimi
- sovversione, sovversivismo, sedizione, eversione, violenza rivoluzionaria; violenza politica, partito armato
- (per estensione) intimidazione
Contrari
- pacifismo
- anti-terrorismo
Parole derivate
- anarcoterrorista, mister terrorismo, terrorismo molecolare, terrorismo suicida
Termini correlati
- terrore, terrorista, terroristico
- (per estensione) rivendicazione
- crimine contro l'umanità
Proverbi e modi di dire
- terrorismo psicologico: diversamente dallo scherzo lieve e contrario alla buona creanza, è un atteggiamento sfacciato e crudele, più o meno in malafede e senza rispetto con azioni, gesti o parole atti ad intimorire e/o spaventare appunto ingiustamente
- terrorismo politico: condizione estrema di intimidazione, isolamento ed azioni contro le istituzioni o i loro rappresentanti, anche colpendo i riferimenti loro attinenti o vicini, siano pure essi solo simbolici, minacciando questi con atti estremi come omicidi, vandalismi di origine mafiosa o anarchica, gesti eclatanti persino contro la cittadinanza
- finanziamento al terrorismo: invio di somme di denaro apparentemente non "importanti"
- terrorismo di Stato: in ragione di una “spinta emozionale”, è un metodo minaccioso con aggressioni e violenze varie, individuato attraverso una molteplicità di comportamenti assunti da uno Stato il cui fine è il “massacro” o una sorta di genocidio e di “pulizia etnica”