Curiosità e significato della soluzione Timbro

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Timbro è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. S appone sui francobolli
  2. Una caratteristica della voce
  3. Imprime marchi a inchiostro o a secco
  4. Si appone sui francobolli

Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di distinguere due suoni con uguale frequenza o altezza. Il timbro rappresenta quell'attributo della sensazione uditiva che consente all'ascoltatore di identificare la fonte sonora, rendendola distinguibile. Il timbro, dunque, è la qualità di un suono.

Si può dire, con linguaggio non tecnico, che il timbro è il particolare profilo o carattere distintivo di un suono emesso da una voce o strumento musicale: una chitarra elettrica e un oboe emettono la medesima nota (stessa altezza, ossia frequenza) con timbri inconfondibilmente diversi e peculiari, e così avviene per le voci umane o i versi animali.

Il timbro, che spesso è indicato fra i parametri del suono insieme all'altezza, all'intensità e alla lunghezza, suggerisce numerose analogie con il colore per quanto riguarda la percezione visiva; non a caso esso viene designato come "colore del suono" tanto in inglese (tone-color) quanto in tedesco (Klangfarbe).

Mentre le altezze sonore, le durate e le intensità possono essere "quantificate" e ordinate lungo una scala perché grandezze fisiche oggettive e misurabili rispettivamente con frequenzimetri, cronometri e fonometri in modo tale da essere definite in base a un'unica dimensione, ciò non può essere realizzato per il timbro che è una grandezza multidimensionale con implicazioni anche psicoacustiche che lo rendono conseguentemente una grandezza soggettiva e non oggettiva come l'intensità , la durata e la frequenza

Il timbro è determinato dallo spettro armonico (dato dalle sempre differenti distribuzioni di energia delle armoniche) in particolare dallo spettro di fase e di ampiezza della serie delle armoniche e dal profilo dinamico (transitori d'attacco, transitori d'estinzione , sustain e rilascio - vedi ADSR). Le armoniche di un suono musicale fondamentale, detto anche primo armonico, sono frequenze che si sviluppano insieme al fondamentale con una legge fisica ben precisa secondo cui le loro frequenze in successione sono in progressione aritmetica . Se F1 è la frequenza del fondamentale che le genera , il loro valore espresso in Hz risulta essere : 2F1 3F1 4F1 5F1 .....nF1 .Questa legge fisica viene rispettata e verificata in quasi tutti gli strumenti musicali e nella voce umana con i loro suoni complessi dotati appunto di armonici . Fanno eccezione alcuni strumenti musicali tra cui il pianoforte che a partire gia dal quarto / quinto armonico presenta fenomeni evidenri e verificabili , all'esame spettroscopico, di inarmonicità . Il timbro è quindi una grandezza fisica soggettiva proprio per i motivi sopraesposti . Si è recentemente dimostrato che altro elemento identificativo del timbro sono i suoni di combinazione determinati dalle interrelazioni dei suoni armonici e ciò rende ancora piu complessa una rigorosa definizione scientifica di Timbro

Italiano

Sostantivo

timbro ( approfondimento) m sing (pl.: timbri)

  1. meccanismo in metallo o gomma con uno stampo che mediante un inchiostro imprime una scritta o disegno su carta
  2. (araldica) insieme di tutte le figure ornamentali poste sopra lo scudo e a diretto contatto con esso; serve ad indicare la qualità (cioè il grado di nobiltà) del possessore dello stemma
  3. (musica) particolare carattere distintivo di un suono emesso da una voce o strumento musicale

Voce verbale

timbro

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di timbrare

Sillabazione

tìm | bro

Pronuncia

IPA: /'timbro/

Etimologia / Derivazione

dal francese timbre cioè "tamburo; campanello; bollo"

Sinonimi

  • stampino
  • (per estensione) , annullo, bollo,impronta, marchio, segno, sigillo, vidimazione
  • (di suono, voce) intonazione, modulazione, sonorità, tono,vibrazione
  • (senso figurato) (di opera letteraria) stile, taglio, carattere, tono, atmosfera
  • (prima persona singolare dell'indicativo presente di timbrare) contrassegno, bollo, marco, marchio, stampo, segno, imprimo
  • (di un biglietto) annullo, oblitero, vidimo
  • suggello, stampiglio

Parole derivate

  • timbrare

Traduzione

  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 582
  • (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
  • (araldica) Traduttore di Heraldica.org

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante Timbro (musica)
  • Commons contiene immagini o altri file su Timbro (musica)
  • Wikipedia contiene una voce riguardante Timbro (araldica)
Timbro da wikipedia.