Curiosità e significato della soluzione Tirabaci

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tirabaci è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un ricciolo galeotto
  2. Un ricciolo seducente
  3. Ricciolo sulla fronte
  4. Un malizioso ciuffo

Alghero (AFI: /al'gro/; in algherese e in catalano l'Alguer, [l'e]; in sardo s'Alighera) è un comune italiano di 41 956 abitanti, costitutivo della rete metropolitana del Nord Sardegna in provincia di Sassari, in Sardegna. È conosciuta anche come la Barceloneta sarda, ovvero "la piccola Barcellona": la città ha infatti conservato l'uso del catalano, di cui è un'isola linguistica e il 22,4% dei suoi abitanti lo parla nella variante algherese, riconosciuta dalla Repubblica Italiana (ex art. 6 della Costituzione e legge n. 482/99) e dalla Regione Sardegna come lingua minoritaria. Tale lingua sta ricevendo tutela attraverso programmi di insegnamento e di utilizzo ufficiale all'interno del territorio comunale. Ad Alghero ha inoltre sede istituzionale una delegazione della Generalitat de Catalunya, il governo regionale della Catalogna.

La città, una delle principali della Sardegna e quinta della regione per numero di abitanti, è una delle porte di accesso all'isola, grazie all'aeroporto che sorge nelle vicinanze di Fertilia. Già capoluogo di provincia nel corso dell'800 e di circondario fino alla soppressione di tali enti, oggi è considerata la capitale della Riviera del Corallo, nome che deriva dal fatto che nelle acque della sua rada è presente una grande quantità di corallo rosso, pescato da corallari subacquei, attività che con la lavorazione e la vendita, da secoli ha avuto una grande importanza di carattere economico e culturale, tanto che un ramo di corallo è inserito nello stemma della città.

Alghero è la terza città universitaria della Sardegna dopo Sassari e Cagliari, con la sede del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università degli Studi di Sassari. È sede anche della Scuola per stranieri di lingua e cultura italiana di Alghero.

Italiano

Sostantivo

tirabaci m inv

  1. Piccola ciocca di capelli che cade sulla fronte o sulla guancia

Sillabazione

ti | ra | bà | ci

Etimologia / Derivazione

formato da tirare e bacio

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
Tirabaci da wikipedia.