Curiosità e significato della soluzione Tolemaico

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tolemaico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il sistema che fu demolito dalla teoria di Copernico
  2. Così era detto il sistema astronomico geocentrico

L'Egitto tolemaico o Regno tolemaico d'Egitto (in greco antico: Πτολεμαϊκὴ βασιλεία, Ptolemaikḕ Basilèiā) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sul territorio dell'antico Egitto, governato dalla dinastia tolemaica iniziata con Tolomeo I - dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. - e conclusasi con Cleopatra VII con la conquista romana nel 30 a.C. e la successiva creazione della provincia d'Egitto. Uno dei suoi maggiori simboli è stata l'aquila di Zeus (ἀετός Διός, aetós Diós), impressa anche nelle monete, mentre la forma religiosa ufficiale fu il culto di Serapide.

Il regno tolemaico fu fondato nel 305 a.C. da Tolomeo, generale macedone e compagno d'armi di Alessandro che, dichiaratosi faraone, diede il via ad una potente dinastia ellenistica governando un territorio che andava dal sud della Siria, a Cirene in Libia, alla Nubia. Alessandria d'Egitto divenne la capitale, oltre che un importante centro di cultura e del commercio internazionale.

Per ottenerne il riconoscimento da parte della nativa popolazione egizia, come detto, la famiglia macedone si dichiarò succedere direttamente dagli antichi faraoni; in epoca più tarda i Tolomei assunsero la tradizione egiziana sposandosi tra fratelli e facendosi raffigurare sui monumenti pubblici abbigliati in stile egizio e partecipando pienamente alla vita e alle celebrazioni della religione egizia.

Nel corso dei loro secoli di dominio i Tolomei dovettero affrontare e combattere ribellioni ispirate dai nativi, furono coinvolti in conflitti con le nazioni straniere e infine anche in guerre civili, che portarono al declino del regno e alla sua definitiva annessione da parte della Repubblica romana. La cultura ellenistica continuò a prosperare in Egitto durante i periodi romano e bizantino fino alla conquista islamica (639-646).

Italiano

Aggettivo

tolemaico m sing

  1. (storia) dei Tolomei, antichi sovrani d’Egitto
    • Cleopatra fu l'ultima regina dell'Egitto tolemaico
  2. (astronomia) (geografia) (matematica) dell'astronomo e matematico greco Claudio Tolomeo
    • nel sistema tolemaico vi era una netta distinzione tra mondo celeste e mondo terrestre: il primo simbolo della perfezione, il secondo dell'imperfezione

Sillabazione

to | le | mài | co

Pronuncia

IPA: /toleˈmajko/

Etimologia / Derivazione

dal greco Πτολεμαικός che deriva da Πτολεμαῖος cioè "Tolomeo"

Contrari

  • copernicano

Traduzione

  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Tolemaico da wikipedia.