Curiosità e significato della soluzione Tonache
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tonache è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La tonaca avventizia o esterna è lo strato più esterno che avvolge tutti vasi esclusi i capillari. È formata da connettivo fibrillare e/o elastico con cellule di origine mesenchimale.
Nelle arterie di notevole calibro, superiore a 7 mm, la tonaca avventizia è costituita da cellule (solitamente fibrociti) e fibre collagene frammiste a numerose fibre elastiche che al limite della tonaca media si addenserebbero a costituire una seconda membrana elastica simile a quella interna. Nell'avventizia di queste arterie vi sono arteriole e nervi per il trofismo e il funzionamento della parete (vasa et nervi vasorum).
Nelle arterie che raggiungono la media grandezza, comprese tra 2,5 e 6 mm, la tonaca esterna è costituita da tessuto connettivale fibrillare a fasci intrecciati, misti a fibre elastiche. (In queste arterie assume una parte predominante la parte elastica e muscolare della tonaca media.)
Nelle arterie di piccole dimensioni, con diametro inferiore a 2,5 mm, la tonaca avventizia è poco rappresentata e nei vasi più fini è costituita solo da poche cellule allungate e disposte parallelamente all'asse del vaso a formare il cosiddetto "peritelio di Eberth".
Capillari e precapillari non presentano un'avventizia, ma solo rare cellule mesenchimali chiamate periciti e dalla funzione ignota.
I precapillari venosi o seni venosi in alcune sedi anatomiche presentano all'esterno dell'endotelio una sottile membrana di fibre collagene e reticolari, con cellule connettivali e cellule contattili che formano uno strato discontinuo.
Nelle vene di piccolo e medio calibro la tonaca avventizia va da un esile straterello connettivale a uno spesso, anche duplice rispetto alla media; è costituito da tessuto collagenico con fibre orientate in vario senso intrecciate con fibre elastiche a disposizione longitudinale.
Nelle vene di grosso calibro l'avventizia è sempre molto sviluppata, a 3-5 volte di più della media, con molte cellule muscolari lisce a decorso longitudinale nel suo spessore, in più presenta vasa et nervi vasorum che vi decorrono.
Italiano
Sostantivo
tonaca ( approfondimento) f sing (pl.: tonache)
- (abbigliamento) abito che scende fino al tallone
- (biologia) (medicina) (anatomia) guaina formata da alcuni strati cellulari, che riveste un organo o una sua porzione
Sillabazione
- tò | na | ca
Pronuncia
IPA: /tnaka/
Etimologia / Derivazione
deriva dal latino tunica
Sinonimi
- saio
- (per estensione) sacco
- (anatomia) tunica
- guaina
Parole derivate
- stonacarsi, smonacarsi, tornacella
Alterati
- (diminutivo) tonacella; tonachetta; tonachina; tonachino
- (accrescitivo) tonacona; tonacone
- (peggiorativo) tonacaccia
Proverbi e modi di dire
- buttare la tonaca alle ortiche: stonacasi, smonacarsi
- vestire la tonacadiventare frate, diventare prete